Inlandsbanan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Inlandsbanan
Stati attraversatiBandiera della Svezia Svezia
InizioKristinehamn
FineGällivare
Attivazione1937
Lunghezza1288 km
Elettrificazioneno
Ferrovie

Inlandsbanan è una linea ferroviaria della Svezia, lunga 1288 km, che collega Kristinehamn a Gällivare.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1937 entra in funzione la linea ferroviaria, anche se il progetto di costruire un collegamento che passasse per il centro del Paese è della fine del XIX secolo. L'idea di sviluppare tale sistema di trasporto, in una zona ancora molto selvaggia per quei tempi, era finalizzata a creare un'opportunità di crescita economica in un ambiente in cui la popolazione era collocata su un territorio molto vasto. Vi era anche un'altra motivazione che spinse la politica svedese a promuovere il progetto: creare una linea ferroviaria più sicura, in caso di attacco militare, rispetto a quella che corre lungo la costa.[1] Nello stesso periodo in cui entra in funzione la linea, si ha lo sviluppo dell'uso dell'automobile come strumento di trasporto. Questa sarà la causa del repentino decremento dei passeggeri, con la conseguenza che, alla fine del XX secolo, la società proprietaria vendette l'intera linea a un ente di proprietà dei comuni attraversati dalla ferrovia.[2]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lapland - Inlandsbanan, su bradtguides.com. URL consultato l'8 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2020).
  2. ^ Andersson, p. 57.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Per J. Andersson, La ferrovia di tutto il popolo, in Storia meravigliosa dei viaggi in treno: sui binari del mondo dall'Orient Express all'Interrail, dalla conquista del West al futuro, traduzione di Valeria Gorla, Torino, UTET, 2020, ISBN 9788851177997, OCLC 1206450590.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]