Ingrid Sundberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ingrid Sundberg
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza161 cm
Peso45 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraLycksele IF
Termine carriera1968
 

Ingrid Maria Sundberg-Nilsson (Stoccolma, 25 ottobre 1948) è un'ex sciatrice alpina svedese.

Specialista delle prove tecniche sorella di Karin e Kerstin[1], a loro volta sciatrici alpine, Ingrid Sundberg debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1966, il 15 dicembre a Val-d'Isère in slalom speciale (15ª)[2], e in quella stessa stagione 1967-1968 partecipò alla sua unica gara in Coppa del Mondo, lo slalom speciale disputato il 1º febbraio 1967 a Monte Bondone (14ª)[3]; l'anno dopo ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua unica presenza olimpica e iridata nonché congedo agonistico internazionale, si classificò 35ª nello slalom gigante e 21ª nello slalom speciale.

Campionati svedesi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (SV) Ingrid Nilsson, su sok.se, Comitato Olimpico Svedese. URL consultato il 19 aprile 2024.
  2. ^ (EN) 14-18.12.1966. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 aprile 2024.
  3. ^ (EN) 01-03.02.67. Monte Bondone (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 aprile 2024.
  4. ^ (SV) Svenska Skidförbundet - Alpint damer (albo d'oro femminile dei Campionati svedesi di sci alpino 1937-2013), su skidor.com, Federazione sciistica della Svezia. URL consultato il 19 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]