Coordinate: 41°45′22.36″N 15°31′49.63″E

Incidente aereo di Castelpagano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Incidente aereo di Castelpagano
Un elicottero della compagnia, lo stesso modello di quello coinvolto.
Tipo di eventoIncidente
Data5 novembre 2022
Ora10:30
TipoSchianto durante il volo; sotto investigazione
LuogoCastelpagano di Apricena (Fg)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Coordinate41°45′22.36″N 15°31′49.63″E
Tipo di aeromobileAgusta A109E Power
OperatoreAlidaunia
Numero di registrazioneI-PIKI
PartenzaEliporto di San Domino, Isole Tremiti, Italia
DestinazioneAeroporto Gino Lisa di Foggia, Foggia, Italia
Occupanti7
Passeggeri5
Equipaggio2
Vittime7
Sopravvissuti0
Danni all'aeromobileDistrutto
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia meridionale
Incidente aereo di Castelpagano
https://aviation-safety.net/wikibase/300545
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'incidente aereo di Castelpagano di Apricena è un disastro aviatorio verificatosi il 5 novembre 2022 nella frazione di Castelpagano, nel comune di Apricena.[1]

L'incidente[modifica | modifica wikitesto]

L’incidente ha coinvolto un elicottero Agusta A109E Power impegnato nel volo di linea tra le Isole Tremiti e Foggia, l'elicottero era decollato alle 09.20 dall'eliporto di San Domino, con condizioni meteo non ottimali ma buona visibilità.[2]

Le indagini[modifica | modifica wikitesto]

L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha disposto l’apertura di un’inchiesta e l’invio di un team di investigatori sul luogo dell’incidente.[3] A complicare le indagini il fatto che a bordo dell'elicottero non vi erano scatole nere, non obbligatorie per la normativa vigente ai tempi dell'incidente.[4]

Le vittime[modifica | modifica wikitesto]

Nello schianto hanno perso la vita tutti gli occupanti del velivolo: i piloti Alidaunia Luigi Ippolito (60 anni) e Andrea Nardelli (39 anni), Maurizio De Girolamo, medico del 118 appena smontato dal servizio (64 anni), i passeggeri Bostjan Rigler (54 anni); Jon Rigler (14 anni); MatejaCurk Rigler (44 anni); Liza Rigler (13 anni).[5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'A109E, l'elicottero precipitato a Castelpagano e il test della procedura Pbn sulla Foggia-Tremiti, su FoggiaToday. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  2. ^ Foggia, elicottero precipitato: sette morti tra cui due ragazzi di 13 e 14 anni. Tra le vittime direttore tv slovena, su ilmessaggero.it, 5 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  3. ^ Incidente elicottero nel foggiano, su ANSV, 5 novembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  4. ^ Incidente elicottero nel foggiano. Aggiornamento sul sopralluogo operativo ANSV, su ANSV, 6 novembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  5. ^ Incidente elicottero, domani l'autopsia sul corpo dei due piloti. Domenica e lunedì l'ultimo saluto ad Ippolito e Nardelli, su FoggiaToday. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  6. ^ Sette vite distrutte in volo: l'ultimo viaggio e poi il disastro, su Today. URL consultato il 30 gennaio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]