Il valzer di Parigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il valzer di Parigi
Titolo originaleLa Valse de Paris
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1950
Durata92 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, sentimentale, musicale
RegiaMarcel Achard
SoggettoMarcel Achard
SceneggiaturaMarcel Achard
Casa di produzioneLux Compagnie Cinematographique de France (Parigi), Lux Film (Roma)
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaChristian Matras
MontaggioYvonne Martin
MusicheJacques Offenbach, adattata e diretta da Louis Beydts
ScenografiaRobert Clavel
CostumiGeorgette Fillon
TruccoCarmen Brel
Interpreti e personaggi

Il valzer di Parigi (La Valse de Paris) è un film del 1950, diretto da Marcel Achard.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La tormentata storia d'amore, molto romanzata, di Jacques Offenbach e di Hortense Schneider durante la seconda metà dell'Ottocento: lei, scritturata nella sua compagnia, diventa una cantante famosa e richiesta, non solo come artista; il musicista, una volta scoperti i numerosi tradimenti della donna, riesce a mitigare la propria sofferenza portando sul palcoscenico le loro vite in composizioni musicali che ottengono grande successo.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Poco dopo i titoli di testa, è da notare un dialogo surreale tra lo sceneggiatore e regista Marcel Achard e Jacques Offenbach, raffigurati con la tecnica delle ombre cinesi:

Achard: «Scusami per le libertà che mi sono preso nel rappresentare la realtà».

Offenbach: «Oh, ormai ci sono abituato... spero che tu non abbia ritoccato la mia musica!»

Achard: «Certo che no, caro maestro.»

Nella realtà la musica venne adattata da Louis Beydts.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film, girato negli Studi di Boulogne-Billancourt, ottenne il visto di censura n. 9.261 l'11 gennaio 1951. In Francia ebbe la prima proiezione il 5 maggio 1950.

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

I principali estratti musicali del film sono i seguenti:

  • La Canzone di Fortunio : Si vous croyez que je vais dire
  • La vie parisienne : Je suis veuve d'un colonel – estratto dal n. 11 (Finale del secondo atto)
  • La vie parisienne : En endossant mon uniforme – estratto dal n. 17 (Finale del terzo atto)
  • La Périchole: Mon Dieu, que les hommes sont bêtes (nuovo testo)
  • Madame Favart (nuovo testo)
  • La Périchole: aria della lettera, Ô mon cher amant, je te jure
  • La bella Elena: Oui c'est un rêve – estratto dal n. 15 (Duetto)
  • La vie parisienne (nuovo testo)
  • La granduchessa di Gérolstein: Ah, que j'aime les militaires – estratto dal n. 3 (Rondò)
  • La granduchessa di Gérolstein: Voici ce qu'a dit mon ami, Dites-lui – estratto dal n. 10 (Duetto e Dichiarazione)
  • Belle Lurette: On s'amuse, on applaudit, pendant que dure la pièce – estratto dal n. 22 (Couplets)
  • La bella Elena: Dis-moi Vénus – estratto dal n. 11 (Invocazione a Venere)
  • La bella Elena: Nos amours brèves (nuovo testo) – estratto dal n. 15 (Duetto)

Home video[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato pubblicato in DVD nel 2013 dalla Cristaldifilm.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema