Il motivo per cui salto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il motivo per cui salto. La voce di un ragazzo dal silenzio dell'autismo
Titolo originale自閉症の僕が跳びはねる理由~会話のできない中学生がつづる内なる心~
Altri titolimotivo per cui salto, Il. La voce di un ragazzo dal silenzio dell'autismo
AutoreNaoki Higashida
1ª ed. originale2005
1ª ed. italiana2014
Genereautobiografia
Lingua originalegiapponese

Il motivo per cui salto. La voce di un ragazzo dal silenzio dell'autismo (自閉症の僕が跳びはねる理由~会話のできない中学生がつづる内なる心~?, Jiheishō no Boku ga Tobihaneru Riyū ~Kaiwa no Dekinai Chūgakusei ga Tsuzuru Uchinaru Kokoro~) è un libro di Naoki Higashida che raccoglie alcuni racconti brevi del giovane autore e le sue risposte alle domande più frequenti poste a persone autistiche. L'autore, anche lui autistico, compose la breve raccolta all'età di 13 anni, pubblicandola in Giappone nel 2005. In Italia è stato pubblicato per la prima volta da Sperling & Kupfer nel 2014[1] con annessa la prefazione a cura di Franco ed Andrea Antonello, autori de Se ti abbraccio non aver paura.

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

L'opera è stata inizialmente esportata da David Mitchell, scrittore inglese, che ha collaborato alla traduzione assieme alla moglie Yoshida Ka. I due coniugi, racconta lo stesso scrittore, erano da tempo alla ricerca di un libro che li potesse aiutare a trattare con le persone autistiche e, colpiti dalla semplicità e dall'immediatezza di Naoki Higashida, trovarono nella sua piccola raccolta autobiografica grande soddisfazione[2]. Il libro è stato in seguito ristampato accompagnato dalle illustrazioni del duo artistico Kai & Sunny, le stesse inserite poi nell'edizione italiana.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Naoki Higashida, Il motivo per cui salto. La voce di un ragazzo dal silenzio dell'autismo, illustrazioni di Kai e Sunny, Milano, Sperling e Kupfer, 2014, p. 200, ISBN 978-88-200-5583-7.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il motivo per cui salto, su sperling.it, Sperling e Kupfer. URL consultato il 28 settembre 2014.
  2. ^ David Mitchell, Introduzione, in Il motivo per cui salto.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura