IHF Cup 1984-1985 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IHF Cup 1984-1985
Competizione IHF Cup
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore IHF
Date ottobre 1984 - aprile 1985
Partecipanti 17
Risultati
Vincitore Bandiera della Romania HC Minaur Baia Mare
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Unione Sovietica ZTR Zaporižžja
Statistiche
Incontri disputati 31
Gol segnati 1 405 (45,32 per incontro)
Cronologia della competizione

La IHF Cup 1984-1985 è stata la 4ª edizione del terzo torneo europeo di pallamano maschile per ordine di importanza dopo la Coppa dei Campioni e la Coppa delle Coppe. È stata organizzata dall'International Handball Federation, la federazione internazionale di pallamano. La competizione è iniziata nell'ottobre 1984 e si è conclusa ad aprile 1985.

Il torneo è stato vinto dalla compagine rumena dell'HC Minaur Baia Mare per la 1ª volta nella sua storia.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Romania HC Minaur Baia Mare Bandiera della Turchia ITU Istanbul Baia Mare Istanbul 86 - 49
45 - 17 41 - 32

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Romania HC Minaur Baia Mare Bandiera della Danimarca Helsingor IF Baia Mare Elsinore 58 - 44
32 - 25 26 - 19
Bandiera della Germania Est SC DHfK Lipsia Bandiera della Cecoslovacchia Lokomotiv Trnava Lipsia Trnava 38 - 38 (gfc)
23 - 19 15 - 19
Bandiera della Francia USAM Nîmes Bandiera dell'Austria Handballclub Fivers Margareten Nîmes Vienna 36 - 39
21 - 17 15 - 22
Bandiera dell'Islanda Valur Bandiera della Svezia Ystad IF Reykjavík Ystad 39 - 40
20 - 17 19 - 23
Bandiera del Belgio Sporting Neerpelt Bandiera d'Israele Hapoel Rehovot Neerpelt Rehovot 40 - 25
19 - 15 21 - 10
Bandiera della Spagna CB Calpisa Alicante Bandiera dell'Ungheria SC Pick Szeged Alicante, 18 novembre 1984 Seghedino 62 - 55
29 - 24 33 - 31
Bandiera della Germania TUSEM Essen Bandiera della Jugoslavia Proleter Zrenjanin Essen Zrenjanin 38 - 39
21 - 16 17 - 23
Bandiera della Svizzera TV Zofingen Bandiera dell'Unione Sovietica ZTR Zaporižžja Zofingen Zaporižžja 9 - 17
9 - 17 n.d.

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Romania HC Minaur Baia Mare Bandiera della Cecoslovacchia Lokomotiv Trnava Baia Mare Trnava 69 - 51
37 - 22 32 - 29
Bandiera dell'Austria Handballclub Fivers Margareten Bandiera della Svezia Ystad IF Vienna, 25 gennaio 1985 Vienna, 27 gennaio 1985 39 - 36
16 - 17 23 - 19
Bandiera della Spagna CB Calpisa Alicante Bandiera del Belgio Sporting Neerpelt Alicante, 14 gennaio 1985 Neerpelt, 27 gennaio 1985 59 - 46
36 - 17 23 - 29
Bandiera dell'Unione Sovietica ZTR Zaporižžja Bandiera della Jugoslavia Proleter Zrenjanin Zaporižžja, 26 gennaio 1985 Zrenjanin, 2 febbraio 1985 47 - 43
33 - 16 28 - 25

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Romania HC Minaur Baia Mare Bandiera dell'Austria Handballclub Fivers Margareten Baia Mare Vienna 65 - 44
37 - 19 28 - 25
Bandiera dell'Unione Sovietica ZTR Zaporižžja Bandiera della Spagna CB Calpisa Alicante Zaporižžja Alicante 48 - 35
27 - 16 21 - 19

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Romania HC Minaur Baia Mare Bandiera dell'Unione Sovietica ZTR Zaporižžja Baia Mare Zaporižžja 36 - 35
22 - 17 14 - 18

Campioni[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore della IHF Cup 1984-1985

HC Minaur Baia Mare
1º titolo

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]