Hypsognathus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypsognathus
Hypsognathus fenneri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
OrdineProcolophonomorpha
FamigliaProcolophonidae
GenereHypsognathus
Gilmore, 1928
SpecieH. fenneri
Nomenclatura binomiale
Hypsognathus fenneri
Gilmore, 1928

Hypsognathus è un genere estinto di rettili, appartenente ai procolofoni. Visse in America settentrionale (New Jersey) nel Triassico superiore, che poteva raggiungere una lunghezza di 33 cm.

Varie caratteristiche di questo tardo rappresentante della famiglia indicano che esso era erbivoro e poco agile, dato il corpo grosso e tozzo. I molari dall'ampia superficie erano adatti a triturare vegetali coriacei. Le spine ossee ai lati del capo costituivano probabilmente una buona difesa contro i predatori come i contemporanei podokesauri (dinosauri carnivori)[1].

  1. ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 63, ISBN 1-84028-152-9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]