Hyphessobrycon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hyphessobrycon
Hyphessobrycon anisitsi Hyphessobrycon flammeus Hyphessobrycon pulchripinnis
Hyphessobrycon anisitsi in alto
Hyphessobrycon flammeus e
Hyphessobrycon pulchripinnis (in basso)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
SottordineCharacoidei
FamigliaCharacidae
SottofamigliaIncertae sedis
GenereHyphessobrycon
Durbin, 1908

Il genere Hyphessobrycon comprende oltre un centinaio di specie di piccoli pesci d'acqua dolce, appartenenti alla famiglia Characidae, con sottofamiglia incerta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Queste specie sono diffuse in Sudamerica, nei bacini idrografici dei fiumi compresi nella fascia tropicale. Abitano acque diverse.

Hyphessobrycon amandae
Femmina di Hyphessobrycon megalopterus
Hyphessobrycon sweglesi
Hyphessobrycon serpae

Tendenzialmente la forma del corpo degli Hyphessobrycon ricorda un rombo: testa a punta, profili dorsale e ventrale arcuati (ad angolo ottuso) e peduncolo caudale stretto e corto. I fianchi sono molto compressi. Alcune specie sono più magre e allungate. La colorazione varia da grigio argenteo a rosso, con diverse soluzioni.

Sono tutti piccoli pesci pacifici che in natura vivono in branchi di almeno 5 esemplari, ma solitamente molti di più e coprono tutti i livelli di nuoto.

Il genere comprende 139 specie[1]:

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Molte specie sono allevate, pescate e commercializzate poi in tutto il mondo per l'acquariofilia. Alcune delle quali vengono anche riprodotte con successo in cattività. Tuttavia è sempre buona norma allevarle in gruppi composti da almeno cinque esemplari, meglio una decina.

  1. ^ FishBase: elenco specie di Hyphessobrycon, su fishbase.org. URL consultato il 24 febbraio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536178205171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci