Hyperdrive (prima edizione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Hyperdrive.
Hyperdrive
Edizione 1
Anno2019
Messa in onda21 agosto 2019
GiudiciMike Hill
Michael Bisping
Routledge Wood
Lindsay Czarniak
EmittenteNetflix
Vincitore
Diego Higa

La prima edizione di Hyperdrive è stata pubblicata il 21 agosto 2019 dalla piattaforma di streaming Netflix con la conduzione di Mike Hill, Michael Bisping, Routledge Wood e Lindsay Czarniak. La competizione è stata vinta dal brasiliano Diego Higa su Ford Mustang GT.

Concorrenti[modifica | modifica wikitesto]

Concorrente Vettura Provenienza
Kisaragi Awano Toyota Cresta (JZX100) Bandiera del Giappone Tokyo
João Barion Ford Mustang Fastback Bandiera del Brasile Santos
Alexandre Claudin Dodge Charger Bandiera della Francia Cologne
Axel François Nissan 200SX (S13) Bandiera della Francia Manosca
Nate Galvez Mazda MX-5 Bandiera degli Stati Uniti San Bernardino
Alex Gräff BMW M5 (E28) Bandiera della Germania Trochtelfingen
Corinna Gräff Mercedes-Benz E500 Coupé Bandiera della Germania Trochtelfingen
Sara Haro Ford Mustang Bandiera degli Stati Uniti Tampa
Diego Higa Ford Mustang GT Bandiera del Brasile Santos
Sherry Kamiya Nissan 240SX (S13) Bandiera degli Stati Uniti San Francisco
John Klarich Ford Mustang GT Bandiera degli Stati Uniti Chula Vista
Faruk Kugay BMW M3 (E92) Bandiera degli Stati Uniti San Francisco
Stacey Lee May BMW 325i (E30) Bandiera del Sudafrica Johannesburg
Jordan Martin Lamborghini Huracán Bandiera degli Stati Uniti Machesney Park
Michael Martin Chevrolet Camaro SS Bandiera degli Stati Uniti Glouchester
Edward Michalak Chevrolet Camaro Z28 Bandiera degli Stati Uniti Titusville
Aaron Parker Mazda RX-7 (FD) Bandiera degli Stati Uniti Quartz Hill
Michael Pettiford Chevrolet Corvette Grand Sport Bandiera degli Stati Uniti Louisville
Karolina Pilarczyk Nissan Silvia (S14) Bandiera della Polonia Varsavia
Brent Pursifull Pontiac Firebird Bandiera degli Stati Uniti Middlesboro
Mark Rios Chevrolet Camaro SS Bandiera degli Stati Uniti Shannon
Omar Salaymeh Mercedes-AMG GT Bandiera degli Stati Uniti West Chicago
Fielding Shredder Nissan 240SX (S14) Bandiera degli Stati Uniti Austin
Atsushi Taniguchi Toyota Crown (JZS171) Bandiera del Giappone Ichinomiya
Saul Valencia Datsun 240Z Bandiera degli Stati Uniti Oceanside
Mick Wilkes Bedford HA Bandiera del Regno Unito Birmingham
Brittany Williams Nissan 350Z Bandiera degli Stati Uniti Lewisville
Tyrei Woodbury Nissan 240SX (S13) Bandiera degli Stati Uniti Kansas City

Dettaglio delle puntate[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile João Barion 4:49.9
2. Bandiera degli Stati Uniti Brittany Williams 5:19.6
3. Bandiera degli Stati Uniti Faruk Kugay 5:35.4
4. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 5:45.0
5. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 5:45.7
6. Bandiera degli Stati Uniti Sara Haro 5:47.0 +0:02
7. Bandiera della Francia Axel François 5:47.4
8. Bandiera degli Stati Uniti Aaron Parker 5:48.8
9. Bandiera degli Stati Uniti Brent Pursifull 6:06.2
10. Bandiera degli Stati Uniti Michael Pettiford 6:43.3 +0:44
11. Bandiera degli Stati Uniti Edward Michalak 7:51.2 +1:17
12. Bandiera del Sudafrica Stacey Lee May Rit
Legenda:
      Qualificato alla fase knockout.
      Qualificato alla puntata successiva.
      Eliminato dalla competizione.

Qualificazioni 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 4:46.9
2. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 5:09.8
3. Bandiera degli Stati Uniti Sara Haro 5:11.5 +0:02
4. Bandiera della Francia Axel François 5:12.0
5. Bandiera degli Stati Uniti Jordan Martin 5:13.0 +0:06
6. Bandiera della Germania Corinna Gräff 5:21.0 +0:02
7. Bandiera della Polonia Karolina Pilarczyk 5:27.4 +0:02
8. Bandiera degli Stati Uniti Aaron Parker 5:38.3
9. Bandiera della Germania Alex Gräff 5:41.6 +0:08
10. Bandiera degli Stati Uniti Michael Martin 5:43.3 +0:02
11. Bandiera degli Stati Uniti Brent Pursifull 6:05.1 +0:14
12. Bandiera degli Stati Uniti Mark Rios Rit
Legenda:
      Qualificato alla fase knockout.
      Qualificato alla puntata successiva.
      Eliminato dalla competizione.

Qualificazioni 3[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile Diego Higa 3:24.6
2. Bandiera degli Stati Uniti Jordan Martin 3:28.9
3. Bandiera della Germania Alex Gräff 3:34.3
4. Bandiera della Polonia Karolina Pilarczyk 3:36.5
5. Bandiera della Germania Corinna Gräff 3:59.8 +0:05
6. Bandiera degli Stati Uniti Aaron Parker 4:29.7
7. Bandiera della Francia Axel François 4:30.2 +0:05
8. Bandiera degli Stati Uniti Tyrei Woodbury 4:35.9 +0:15
9. Bandiera della Francia Alexandre Claudin 4:38.9 +0:15
10. Bandiera degli Stati Uniti Sherry Kamiya 4:43.2 +0:40
11. Bandiera degli Stati Uniti Saul Valencia 4:54.0 +0:45
12. Bandiera degli Stati Uniti Mick Wilkes 5:43.6 +0:10
Legenda:
      Qualificato per la fase knockout.
      Qualificato alla puntata successiva.
      Eliminato dalla competizione.

Qualificazioni 4[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera della Francia Axel François 4:35.6
2. Bandiera della Francia Alexandre Claudin 4:44.3
3. Bandiera della Germania Corinna Gräff 5:15.4
4. Bandiera della Polonia Karolina Pilarczyk 5:34.2
5. Bandiera degli Stati Uniti Aaron Parker 5:37.4
6. Bandiera degli Stati Uniti Omar Salaymeh 5:44.5
7. Bandiera degli Stati Uniti Tyrei Woodbury 5:46.1
8. Bandiera degli Stati Uniti John Klarich 5:48.3
9. Bandiera del Giappone Kisaragi Awano 6:44.7
10. Bandiera degli Stati Uniti Nate Galvez 6:48.3
Legenda:
      Qualificato alla fase knockout.
      Eliminato dalla competizione.

Knockout 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile Diego Higa 5:54.2
2. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 6:07.1
3. Bandiera del Brasile João Barion 7:01.8
4. Bandiera della Francia Axel François 7:08.0 +0:10
5. Bandiera della Germania Corinna Gräff 7:11.9 +0:10
6. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 7:23.6 +0:10
7. Bandiera degli Stati Uniti Brittany Williams 8:17.7 +0:30
8. Bandiera della Germania Alex Gräff 8:36.3 +0:06
9. Bandiera degli Stati Uniti Sara Haro 9:19.9 +0:20
10. Bandiera degli Stati Uniti Jordan Martin 10:36.8 +0:34
11. Bandiera degli Stati Uniti Faruk Kugay 12:06.9 +1:50
12. Bandiera della Francia Alexandre Claudin Rit
Legenda:
      Qualificato alla puntata successiva.
      Qualificato per la gara testa a testa.
      Eliminato dalla competizione.

Testa a testa[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Tempo Dis.
Bandiera degli Stati Uniti Jordan Martin 0:37.95
Bandiera degli Stati Uniti Faruk Kugay 0:41.73 +3.78

Knockout 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile João Barion 6:41.3 +0:50
2. Bandiera della Germania Corinna Gräff 6:59.9 +1:00
3. Bandiera degli Stati Uniti Brittany Williams 7:04.3 +1:00
4. Bandiera del Brasile Diego Higa 7:09.8 +1:00
5. Bandiera degli Stati Uniti Sara Haro 7:25.5 +0:50
6. Bandiera della Germania Alex Gräff 7:27.8 +1:10
7. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 8:00.4 +1:10
8. Bandiera della Francia Axel François 8:15.9 +1:50
9. Bandiera degli Stati Uniti Jordan Martin 8:54.7 +1:30
10. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder Rit
Legenda:
      Qualificato alla puntata successiva.
      Qualificato alla gara testa a testa.
      Eliminato dalla competizione.

Testa a testa[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Tempo Dis.
Bandiera della Francia Axel François 0:37.24
Bandiera degli Stati Uniti Jordan Martin 0:41.34 +4.10

Knockout 3[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile Diego Higa 3:51.4
2. Bandiera degli Stati Uniti Brittany Williams 4:18.1
3. Bandiera del Brasile João Barion 4:18.9
4. Bandiera della Germania Alex Gräff 4:37.3
5. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 4:40.2
6. Bandiera della Germania Corinna Gräff 5:41.3 +0:04
7. Bandiera della Francia Axel François 5:45.8
8. Bandiera degli Stati Uniti Sara Haro 5:45.9 +0:30
Legenda:
      Qualificato alla puntata successiva.
      Qualificato alla gara testa a testa.

Testa a testa[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Tempo Dis.
Bandiera della Francia Axel François 0:37.24
Bandiera degli Stati Uniti Sara Haro 0:56.31 +19.07

Wild Card[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile Diego Higa 5:52.6 +0:10
2. Bandiera della Francia Axel François 6:29.7 +0.30
3. Bandiera del Brasile João Barion 6:34.4 +0:25
4. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 6:55.2 +0:45
5. Bandiera della Germania Corinna Gräff 6:57.8 +0:45
6. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 7:00.4 +0:45
7. Bandiera della Germania Alex Gräff 7:00.8 +0:50
8. Bandiera degli Stati Uniti Brittany Williams 7:01.6 +0:40
Legenda:
      Qualificato alla puntata successiva.
      Qualificato alla gara testa a testa.

Testa a testa[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Tempo Dis.
Bandiera della Germania Alex Gräff 0:50.92
Bandiera degli Stati Uniti Brittany Williams 1:02.14 +11.22

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile Diego Higa 4:56.8 +0:05
2. Bandiera del Brasile João Barion 5:53.3 +1.00
3. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 6:17.3 +0:40
4. Bandiera della Francia Axel François 6:28.1 +0:55
5. Bandiera della Germania Corinna Gräff 6:58.1 +0:40
6. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 7:01.8 +1:00
7. Bandiera della Germania Alex Gräff 7:13.7 +0:40
Legenda:
      Qualificato alla puntata successiva.
      Qualificato alla gara testa a testa.

Testa a testa[modifica | modifica wikitesto]

Pilota Tempo Dis.
Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 0:33.33
Bandiera della Germania Alex Gräff 0:36.54 +3.21

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Tempo Penalità
1. Bandiera del Brasile Diego Higa 5:54.2 +0:35
2. Bandiera della Francia Axel François 5:56.1 +0.15
3. Bandiera degli Stati Uniti Fielding Shredder 6:28.5 +0:20
4. Bandiera del Giappone Atsushi Taniguchi 6:29.6 +0:30
5. Bandiera del Brasile João Barion Rit
6. Bandiera della Germania Corinna Gräff Rit
Legenda:
      Vincitore della competizione.
      Eliminato dalla competizione.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo