Hydrozoanthidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydrozoanthidae
Hydrozoanthus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineZoantharia
SottordineMacrocnemina
FamigliaHydrozoanthidae
Sinniger, Reimer & Pawlowski, 2010
Generi

Hydrozoanthidae Sinniger, Reimer & Pawlowski, 2010 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Zoantharia.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende zoantari per lo più coloniali, con polipi di diametro variabile da 1 a 12 mm, che presentano usualmente massicce incrostazioni di sabbia o altri detriti inorganici nello spessore delle loro pareti, collegati fra di loro da stoloni o da uno strato continuo di cenenchima, di colore dal giallo al rosso-brunastro, con tentacoli translucidi disposti in doppio ordine.[2][3][4][5]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende sia specie epizooiche obbligate, cioè che crescono solo utilizzando come substrato gli idrozoi (genere Hydrozoanthus), che specie epizootiche facoltative (Aenigmanthus e Terrazoanthus), che possono crescere sia su substrati viventi (idrozoi, ma anche antipatari o octocoralli) che sulle rocce.[5]

La presenza di zooxantelle endosimbionti del genere Symbiodinium è stata dimostrata finora solo in una specie (Hydrozoanthus tunicans). Tutte le altre specie sinora studiate sono risultate prive di zooxantelle.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo raggruppamento ha una distribuzione tropicale e subtropicale.[3][6] Il genere Hydrozoanthus è presente sia nell'oceano Atlantico che nell'oceano Pacifico. Il genere Terrazoanthus è endemico delle Galápagos. L'unica specie nota del genere Aenigmanthus (A. segoi) è stata scoperta nelle acque del Giappone, ma si tratterebbe della stessa specie descritta in precedenza in Madagascar, e temporaneamente etichettata come ‘Zoanthid Mada1’[7],il che farebbe supporre un'ampia distribuzione Indo-Pacifica.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Hydrozoanthidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Low M.E.Y., Sinniger F., Reimer J.D., The order Zoantharia Rafinesque, 1815 (Cnidaria, Anthozoa: Hexacorallia): supraspecific classification and nomenclature, in ZooKeys, vol. 641, 2016, pp. 1-80.
  3. ^ a b c (EN) Sinniger F., The Parazoanthidae (Hexacorallia: Zoantharia) DNA taxonomy: description of two new genera (PDF) [collegamento interrotto], in Marine Biodiversity, 2010.
  4. ^ (EN) Reimer J., Fujii T., Four new species and one new genus of zoanthids (Cnidaria, Hexacorallia) from the Galapagos Islands, in ZooKeys, vol. 42, 2010, pp. 1–36, DOI:10.3897/zookeys.42.378.
  5. ^ a b (EN) Kise H., Maeda T., Reimer J.D., A phylogeny and the evolution of epizoism within the family Hydrozoanthidae with description of a new genus and two new species, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 130, 2019, pp. 304-314.
  6. ^ (EN) Hydrozoanthidae Delage & Hérouard, 1901, in Ocean Biogeographic Information System. URL consultato l'8/4/2020.
  7. ^ (EN) Sinniger F., Reimer J.D., Pawlowski J., Potential of DNA Sequences to Identify Zoanthids (Cnidaria: Zoantharia) (PDF), in Zoological Science, vol. 25, 2008, pp. 1253–1260.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]