Hums of the Lovin' Spoonful

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hums of the Lovin' Spoonful
album in studio
ArtistaThe Lovin' Spoonful
Pubblicazionedicembre 1966
pubblicato negli Stati Uniti
Durata26:31
Dischi1
Tracce11
GenereFolk rock
EtichettaKama Sutra Records
ProduttoreErik Jacobsen
RegistrazioneNew York
FormatiLP, 4-track cartridge
Altri formatiCD, MC
The Lovin' Spoonful - cronologia
Album precedente
(1966)
Singoli
  1. Summer in the City/Butchie's Tune
    Pubblicato: 1966
  2. Rain on the Roof/POW
    Pubblicato: 1966
  3. Nashville Cats/Full Measure
    Pubblicato: 1966
  4. Darling Be Home Soon/Darlin' Companion
    Pubblicato: 1967[1]
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Dizionario del Pop-Rock[3]
24.000 dischi[4]

Hums of the Lovin' Spoonful è il terzo (escludendo l'album-colonna sonora precedente) Album in studio del gruppo musicale di folk rock statunitense The Lovin' Spoonful, pubblicato dalla Kama Sutra Records nel dicembre del 1966[5] [6].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP (1966, Kama Sutra Records, KLP/KLPS 8054)[modifica | modifica wikitesto]

Lato A

Testi e musiche di John Sebastian, eccetto dove indicato.

  1. Lovin' You – 2:25
  2. Bes' Friends – 1:52
  3. Voodoo in My Basement – 2:35
  4. Darlin' Companion – 2:22
  5. Henry Thomas – 1:40
  6. Full Measure – 2:40 (John Sebastian, Steve Boone)

Durata totale: 13:34

Lato B

Testi e musiche di John Sebastian, eccetto dove indicato.

  1. You and Me and Rain on the Roof – 2:13
  2. Coconut Grove – 2:38 (John Sebastian, Zal Yanovsky)
  3. Nashville Cats – 2:34
  4. 4 Eyes – 2:53
  5. Summer in the City – 2:39 (John Sebastian, Mark Sebastian, Steve Boone)

Durata totale: 12:57

[7]

CD (2003, Buddha Records/BMG Heritage, 7446599732 2)[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di John Sebastian, eccetto dove indicato.

  1. Lovin' You
  2. Bes' Friends
  3. Voodoo in My Basement
  4. Darlin' Companion
  5. Henry Thomas
  6. Full Measure (John Sebastian, Steve Boone)
  7. Rain on the Roof
  8. Coconut Grove (John Sebastian, Zal Yanovsky)
  9. Nashville Cats
  10. 4 Eyes
  11. Summer in the City (John Sebastian, Mark Sebastian, Steve Boone)
  12. Darlin' CompanionTraccia bonus - John Sebastian solo demo - brano inedito
  13. Rain on the RoofTraccia bonus - versione strumentale - brano inedito
  14. 4 EyesTraccia bonus - parte vocale alternativa/versione brano estesa - brano inedito
  15. Full Measure (John Sebastian, Steve Boone)Traccia bonus - versione strumentale - brano inedito
  16. Voodoo in My BasementTraccia bonus - versione strumentale - brano inedito
  17. Darlin' CompanionTraccia bonus - parte vocale alternativa/mixaggio alternativo - brano inedito

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Altri musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Erik Jacobsen – produzione (Koppelman-Rubin Associates, Inc.)
  • Henry Diltz – foto copertina album originale[7]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1966 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 14[8]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1966 Summer in the City Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 1
1966-1967 Nashville Cats Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 8
1966 Rain on the Roof Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 10
1967 Full Measure Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 87
1966 Summer in the City Official Singles Chart Bandiera del Regno Unito 8[9]
1967 Nashville Cats Official Singles Chart Bandiera del Regno Unito 26[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The Lovin' Spoonful Discography-USA-45cat, su 45cat.com. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) William Ruhlmann, Hums of the Lovin' Spoonful, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  3. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 603.
  4. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 581.
  5. ^ Album Reviews (PDF), in Cash Box, George Albert, 17 dicembre 1966, p. 36. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  6. ^ New Album Releases (PDF), in Billboard, Hal B. Cook, 31 dicembre 1966, p. 40. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  7. ^ a b Note di copertina di Hums of the Lovin' Spoonful, The Lovin' Spoonful, Kama Sutra Records, KLP/KLPS 8054, 1966.
  8. ^ The Lovin' Spoonful, su billboard.com. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  9. ^ Summer in the City-Lovin' Spoonful-Official Charts, su officialcharts.com. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  10. ^ Nashville Cats-Lovin'Spoonful-Official Charts, su officialcharts.com. URL consultato il 6 dicembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock