Humanap Ka Ng Panget (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Humanap Ka Ng Panget
Big Boy (Jimmy Santos) in una scena del film
Lingua originalefilippino
Paese di produzioneFilippine
Anno1991
Durata105 min
Generecommedia
RegiaBen Feleo
SceneggiaturaBen Feleo
Ely Matawaran
Vic Jose
Ariel Ureta
ProduttoreVic Jose
Ariel Ureta
Produttore esecutivoVic del Rosario Jr.
Casa di produzioneViva Films
FotografiaErning dela Paz
MontaggioRenato de Leon
MusicheJaime Fabregas
Interpreti e personaggi

Humanap Ka Ng Panget è un film del 1991 diretto da Ben Feleo e interpretato da Jimmy Santos ed Andrew E., quest'ultimo al debutto sul grande schermo. Prende ispirazione dall'omonima canzone, e segue le linee narrative dell'altrettanto omonimo album del rapper filippino del 1990.[1]

La pellicola contribuì a lanciare la carriera di attore di Andrew E., che proseguì in pellicole di genere comico nel corso dei decenni successivi in alternanza al proprio successo in campo musicale.[1][2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Big Boy, Andy E. ed Elvin sono tre uomini che vivono tra le baraccopoli di Manila raccogliendo rifiuti e vendendone il recuperabile. Tra disavventure e goffaggini varie vengono a sapere che Big Boy, il più anziano dei tre, è in realtà un erede legittimo di una donna di alta classe della capitale, che scaltramente aveva sposato un ricco signore.

Quando suoi veri genitori vengono a sapere delle sue condizioni di vita, Big Boy viene preso in carico da questi. In segno di gratitudine verso le persone che lo avevano aiutato nei momenti di difficoltà, Big Boy decide di portare con sé i propri genitori adottivi, nonché Andy E. ed Elvin: ciò si rivelerà una benedizione per questi ultimi, poiché Andy riesce a diventare un rapper di successo mentre Elvin può realizzare il suo sogno di frequentare un'università.

Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Goldsmith, p. 553.
  2. ^ Ferrer, p. 113.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Melissa Ursula Dawn Goldsmith e Anthony J. Fonseca, Hip Hop around the World: An Encyclopedia [2 volumes], in ABC-CLIO, 2018, ISBN 9780313357596.
  • (EN) Noel D. Ferrer, Sisikat Din Ako: Your Guide to Making Your Mark in Show Business, in Anvil Publishing, Inc., 2017, ISBN 9789712732607.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema