Coordinate: 33°12′36″N 35°31′01″E

Houla (Libano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Houla
centro abitato e comune
Houla – Veduta
Houla – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Libano Libano
GovernatoratoNabatiye
DistrettoMarjayoun
Territorio
Coordinate33°12′36″N 35°31′01″E
Altitudine900 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Libano
Houla
Houla

Houla (in arabo حولا?) [1] è un centro abitato e comune (municipalité) del Libano sudorientale situato nel distretto di Marjayoun, governatorato di Nabatiye[2], a 900 metri di altitudine sulla sponda meridionale del fiume Leonte, vicino al confine con Israele.
Alla fine di ottobre del 1948, nell'ambito della guerra arabo-israeliana, Houla fu luogo del tristemente noto massacro di Houla in cui l'esercito israeliano, dopo aver occupato il billaggio ed espulso le donne e i bambini, giustiziò la maggior parte degli uomini fra i 15 e i 60 anni; in totale fra 35 e 58 civili disarmati furono dapprima rinchiusi e poi barbaramente uccisi a colpi di mitra in un edificio che fu poi fatto esplodere, seppellendo i cadaveri sotto le sue macerie.[3] L'avvenimento balzò al centro delle cronache israeliane e fu oggetto di discussione parlamentare alla Knesset molti anni dopo il massacro, quando Dov Yermiya, tenente colonnello dell'IDF e comandante del reparto che aveva occupato Houla, denunciò che l'efferato eccidio era stato freddamente compiuto in sua assenza da Samuele Lais, un ufficiale a lui sottoposto; Yermiya accusò Lais quando seppe che quest'ultimo era stato nominato direttore della Agenzia Ebraica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ etimo: "erba veramente verde", secondo Palmer, 1881, p. 21
  2. ^ (FR) Ministère Libanais de l'intérieur et des municipalités, Lista dei comuni libanesi, su libandata.org, maggio 2016. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2019).
  3. ^ Odd Karsten Tveit (2010) Goodbye Lebanon. Israel's First Defeat. Rimal Publication. ISBN 978-9963-715-03-9. p.368

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Comuni del Libano

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Libano: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Libano