Hoplia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hoplia
Hoplia philanthus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùHopliini
SottotribùHopliina
GenereHoplia
Illiger, 1803
Specie

Hoplia Illiger, 1803, è un genere di piccoli insetti coleotteri, appartenenti alla famiglia Scarabaeidae.

Al pari degli altri Hopliini hanno spesso livree dai colori vivaci e presentano pelosità più o meno marcate sul capo e sul pronoto. Hanno zampe posteriori grandi e potenti.[1] Il carattere distintivo del genere è rappresentato dalla presenza di un singolo artiglio mesotarsico sulle zampe posteriori.[2]

Sono insetti fitofagi. Gli adulti si nutrono di fiori e foglie, foraggiando spesso in piccoli gruppi. Le larve si nutrono delle radici di diverse specie di piante.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha una distribuzione subcosmopolita essendo presente in tutti i continenti eccetto l'Oceania e l'Antartide.[4]

Il genere comprende le seguenti specie:[5]

Hoplia argentea
Hoplia coerulea
Hoplia dispar
Hoplia graminicola
Hoplia parvula

Una specie particolarmente interessante è Hoplia attilioi, descritta da Massa nel 1979, che ha un areale estremamente piccolo (endemismo puntiforme), limitato alla località Capo Feto di Mazara del Vallo.[6]H. attilioi presenta diverse analogie con H. africana che invece è segnalata per il Nordafrica. I maschi di H. attilioi sono tipicamente floricoli ed il loro stadio immaginale è presente in primavera inoltrata; della femmina sono stati finora rinvenuti solo due esemplari.

  1. ^ (EN) Tribe: Hopliini (monkey beetles), su biodiversityexplorer.info. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Hardy A.R., A revision of the Hoplia of the Nearctic Realm (Coleoptera: Scarabaeidae) (PDF), in Occasional Papers in Entomology, vol. 23, 1977, p. 48.
  3. ^ (EN) Genus Hoplia, su bugguide.net. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  4. ^ (FR) Hopliides, su hannetons.free.fr. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Hoplia, su biolib.cz. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  6. ^ Massa B., Nuova specie del genere Hoplia Illig. in Sicilia (Coleoptera, Melolonthidae) (PDF), in Boll. Ass. Romana Entomol., XXXIV, 1979, pp. 46-49. URL consultato il 12 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2020).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]