Hockey Club Candy Monza 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Hockey Club Monza.
Hockey Club Candy Monza
Stagione 1966
In piedi da sinistra: Pessina, Consiglio, Citterio, Bolis, Franchi e Levati. Accosciati da sinistra: Villa, Bosisio, Piazza, Maiocchi, Bortolini e Motta.
Sport hockey su pista
SquadraMonza
AllenatoreBandiera dell'Italia Bruno Bolis
PresidenteBandiera dell'Italia Angelo Bramati
Serie A Campione d'Italia
Coppa ItaliaRinuncia a disputare il 3º turno (primo per la Serie A).
Coppa dei CampioniFinalista.
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera dell'Italia Bortolini (24)
StadioPista di via Boccaccio

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hockey Club Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1966.

Solo la vittoria nell'ultima giornata con l'Amatori Modena permette ai biancorossi di aggiudicarsi lo scudetto con un unico ma significante punto di vantaggio sugli alabardati della Triestina.

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Dall'inizio del campionato 1963 è sponsorizzato dalla Candy di Brugherio.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Naz. Ruolo Sportivo
? Bandiera dell'Italia A Gualtiero Bortolini
? Bandiera dell'Italia T Cesare Bosisio
? Bandiera dell'Italia P Bruno Consiglio
? Bandiera dell'Italia A Sergio Franchi (c)
? Bandiera dell'Italia A Emilio Levati
? Bandiera dell'Italia C Filippo Maiocchi
10 Bandiera dell'Italia P Gianpaolo Motta
? Bandiera dell'Italia A Giuseppe Pessina
1 Bandiera dell'Italia P Raffaele Piazza
? Bandiera dell'Italia T Marco Villa
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1966 (hockey su pista).

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Monza
4 giugno 1966
1ª giornata
Monza6 – 1
referto
Laverda BreganzePista di via Boccaccio (700 spett.)
Arbitro:  Console (Novara)

Monza
8 giugno 1966
4ª giornata[1]
Arengo Monza0 – 4
referto
MonzaPista di via Boccaccio
Arbitro:  Siboni (Lodi)

Lodi
11 giugno 1966
2ª giornata
Lodi3 – 5
referto
MonzaPista Revellino
Arbitro:  Mantovi (Reggio Emilia)

Monza
18 giugno 1966
3ª giornata
Monza3 – 2
referto
DLF TriestePista di via Boccaccio
Arbitro:  Sassoni (Novara)

Trieste
29 giugno 1966, ore 21:45
5ª giornata
Triestina5 – 2MonzaPista di viale Miramare
Arbitro:  Andriolo (Treviso)

Monza
2 luglio 1966, ore 21:45
6ª giornata
Monza3 – 2
referto
NovaraPista di via Boccaccio
Arbitro:  Mantovi (Reggio Emilia)

Valdagno
9 luglio 1966, ore 21:45
7ª giornata
Marzotto Valdagno2 – 7
referto
MonzaPista Cavalchina
Arbitro:  Mantovi (Reggio Emilia)

Monza
20 luglio 1966
8ª giornata
Monza3 – 1
referto
BassanoPista di via Boccaccio
Arbitro:  Console (Novara)

Modena
23 luglio 1966
9ª giornata
Amatori Modena4 – 4
referto
MonzaPista del Rifugio Verde (3 500 spett.)
Arbitro:  Mantovi (Reggio Emilia)

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Monza
27 luglio 1966
11ª giornata
Monza1 – 0
Sos.9' pioggia (1-0)
LodiPista di via Boccaccio
Arbitro:  Sassone (Novara)

Breganze
30 luglio 1966
10ª giornata
Laverda Breganze3 – 5
referto
Monza
Arbitro:  Bertagni (Reggio Emilia)

Trieste
20 agosto 1966
12ª giornata
DLF Trieste3 – 2
referto
MonzaPista di viale Miramare
Arbitro:  Margheritis (Novara)

Monza
24 agosto 1966
Recupero 11ª giornata[2]
Monza7 – 0LodiPista di via Boccaccio
Arbitro:  Sassoni (Novara)

Monza
27 agosto 1966
13ª giornata
Monza3 – 1
referto
Arengo MonzaPista di via Boccaccio
Arbitro:  Mantovi (Reggio Emilia)

Monza
3 settembre 1966
14ª giornata
Monza3 – 0
referto
TriestinaPista di via Boccaccio
Arbitro:  Console (Novara)

Novara
10 settembre 1966
15ª giornata
Novara3 – 5
referto
MonzaPista di viale Buonarroti
Arbitro:  Tiezzi (Siena)

Monza
21 settembre 1966
16ª giornata[4]
Monza2 – 1
referto
Marzotto ValdagnoPista di via Boccaccio
Arbitro:  Sassone (Novara)

Bassano del Grappa
24 settembre 1966
17ª giornata
Bassano2 – 1
referto
MonzaPista del Centro Giovanile
Arbitro:  Margheritis (Novara)

Monza
2 ottobre 1966
18ª giornata[5]
Monza2 – 1
referto
Amatori ModenaPista di via Boccaccio
Arbitro:  Sassone (Novara)

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1966 (hockey su pista).
Salerno
1º maggio 1966
Andata
Salerno2 – 0
A tavolino per rinuncia.
referto
Monza

Coppa dei Campioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1965-1966 (hockey su pista).
Herten
5 marzo 1966
Andata
Herten3 – 6
referto
Monza (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi van Dinter

Monza
27 marzo 1966, ore 21:30
Ritorno
Monza5 – 0
referto
HertenPista di via Boccaccio
Arbitro: Bandiera della Svizzera Bühler

Monza
16 aprile 1966
Andata[6]
Monza1 – 3
referto
VoltregàPista di via Boccaccio
Arbitro: Bandiera della Svizzera Theiler

Sant Hipòlit de Voltregà
24 aprile 1966
Ritorno[7]
Voltregà6 – 2Monza
Arbitro: Bandiera del Portogallo Quintelo

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P GF GS G V N P GF GS G V N P GF GS
Serie A 29 9 9 0 0 32 9 9 5 1 3 35 25 18 14 1 3 67 34 33
Coppa dei Campioni - 2 1 0 1 8 9 2 1 0 1 6 3 4 2 0 2 14 12 2
Totale - 11 10 0 1 40 18 11 6 1 4 41 28 22 16 1 5 81 46 35

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte:[8][9]

Giocatore Serie A Coppa Campioni Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Bortolini, G. G. Bortolini 1724004300212700
Bosisio, C. C. Bosisio 1113004300151600
Consiglio, B. B. Consiglio 10000-0001000
Franchi, S. S. Franchi 14500100015500
Levati, E. E. Levati 16200400020200
Maiocchi, F. F. Maiocchi 1612004400201600
Motta, G. G. Motta 0-0000-0000-000
Pessina, G. G. Pessina1810004300221300
Piazza, R. R. Piazza 18-34004-120022-4600
Villa, M. M. Villa 15000400019000
  1. ^ Giocata in anticipo rispetto al calendario ufficiale, originalmente prevista per sabato 25 giugno 1966.
  2. ^ La Gazzetta dello Sport, giovedì 25 agosto 1966 p. 2.
  3. ^ Schierato in difesa il 40enne e vecchia gloria (nato nel 1925) Sergio Nanotti perché assenti del Novara Aina (convalescente) e Mora (trasferitosi a Castellammare di Stabia).
  4. ^ La Gazzetta dello Sport, tabellino completo su giovedì 22 settembre 1966 p. 2.
  5. ^ Giocata sabato sera 1º ottobre, ma sospesa sul 2-1 (gol di Bortolini e Pessina più autogol di Bosisio) a causa di un violento acquazzone che ha costretto l'arbitro a sospendere la partita.
  6. ^ La Gazzetta dello Sport, domenica 17 aprile 1966 p. 10 in "Ultima ora".
  7. ^ La Gazzetta dello Sport, lunedì 25 aprile 1966 p. 5.
  8. ^ 100 anni di sport a Monza, p. 277.
  9. ^ Il Cittadino, Presenze e reti di tutti gli hockeisti monzesi, Il Cittadino, 2 ottobre 1966.
  • La Gazzetta dello Sport, Annuario dello Sport 1967, Milano, Edizioni S.E.S.S., pp. 316-318, risultati e classifica finale della stagione 1966, conservato dalla Biblioteca comunale centrale di Milano, deposito di via Quaranta.
  • Gianfranco Capra e Mario Scendrate, Hockey su pista in Italia e nel mondo, Novara, Casa Editrice S.E.N., settembre 1984, pp. 107, 222-223.
  • Mario Bonati e Roberto Redaelli, 100 anni di sport a Monza, Monza (MI), Associazione Pro Monza, stampa: Tipografica Sociale S.p.a., maggio 1992, p. 278.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport