Halichoeres timorensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres timorensis
maschio adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaLabridae
GenereHalichoeres
SpecieH. timorensis
Nomenclatura binomiale
Halichoeres timorensis
(Bleeker, 1852)

Halichoeres timorensis (Bleeker, 1852) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare dall'area compresa tra Indonesia e Sri Lanka, ma anche dalle Seychelles, Aldabra e Mozambico[2]. Il suo areale non è però ancora ben definito a causa della facile confusione con altre due specie molto simili, come questa appartenenti al genere Halichoeres, cioè H. nebulosus e H. margaritaceus[3]. È una specie che predilige le acque costiere ricche di vegetazione acquatica, e con una consistente fauna di coralli[1]. Nuota tra i 5 e i 15 m di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo compresso lateralmente, decisamente meno allungato di altri Halichoeres, e abbastanza alto. La testa rimane comunque con un profilo abbastanza appuntito, tipico di quasi tutte le specie del suo genere. Gli occhi sono arancioni, non particolarmente grandi rispetto al corpo. La lunghezza massima registrata è di 12 cm[3]. La livrea è verdastra scura sullo sfondo nei maschi, mentre negli esemplari femminili è grigia. Il dimorfismo sessuale è infatti marcato soprattutto nella colorazione.

I maschi presentano sopra il colore di fondo delle macchie rosse, talvolta arancioni, con il contorno irregolare, bordate da una sottile striscia azzurra, più evidenti sulla testa. Le pinne sono quasi degli stessi colori del corpo; la pinna dorsale, che come la pinna anale non è particolarmente alta, presenta una macchia nera circolare al centro[4]. La pinna caudale ha il margine arrotondato, le pinne pelviche sono allungate[5].

Le femmine hanno il corpo grigio con il ventre tendente al bianco; su tutto il corpo sono presenti macchie arancioni e nere irregolari come quelle dei maschi, ma più piccole. Sul peduncolo caudale una delle macchie nere è cerchiata di bianco, e anche la macchia sulla pinna dorsale ha il bordo dello stesso colore[4]. Le pinne sono arancioni a fasce azzurre.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Anche se a volte è solitario, nuota prevalentemente in piccoli gruppi composti da un solo maschio adulto e pochi altri pesci[3].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene talvolta catturata per essere tenuta negli acquari, e potrebbe in futuro risentire del deterioramento del suo habitat, ma la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo" (LC) perché al momento questa specie sembra essere abbastanza comune[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Cabanban, A., Russell, B., Myers, R., Pollard, D. & Choat, JH, Halichoeres timorensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Halichoeres timorensis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) H. timorensis, su FishBase. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  4. ^ a b H. timorensis, su fishbase.org. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  5. ^ Randall, J.E.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Randall, J.E, Two new Indo-Pacific labrid fishes of the genus Halichoeres, with notes on other species of the genus, in Pacific Science, vol. 34, n. 4, University of Hawaii Press.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci