HD 88206

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 88206
HD 88206
ClassificazioneSubgigante blu
Classe spettraleB3IV C ~
Distanza dal Sole1084 anni luce
CostellazioneVele
Redshift0,000047 ± 0,000017
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta10h 08m 56,2399s
Declinazione-51° 48′ 40,538″
Lat. galattica+03,3956°
Long. galattica279,1499°
Dati fisici
Raggio medio4,5 R
Massa
9,1 M
Età stimata23,8 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.4,85
Magnitudine ass.-2,76
Parallasse3,01 ± 0,53 mas
Moto proprioAR: -14,60 ± 0,47 mas/anno
Dec: 0,51 ± 0,39 mas/anno
Velocità radiale14 ± 5 km/s
Nomenclature alternative
HIP 49712, N30 2418, UBV 9467, GSC 08195-04554, PPM 338714, UBV M 15981, CD -51 4507, HD 88206, ROT 1538, uvby98 100088206, CPC 0 8223, HIC 49712, SAO 237736, [B10] 2702, CPD -51 3008, HR 3990, GC 13953, JP11 1903, TD1 14611, GCRV 6427, 2MASS J10085623-5148404, TYC 8195-4554-1

HD 88206 (nota anche come Q Velorum) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 4,85 situata nella costellazione delle Vele. Dista 1084 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 4,8, fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una subgigante blu, ha una massa 9 volte quella del Sole ed un raggio 4,5 superiore e possiede una magnitudine assoluta di -2,76[1][2].

La sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

  1. ^ Pasinetti Fracassini, L. E. et al., Catalogue of Apparent Diameters and Absolute Radii of Stars (CADARS) - Third edition - Comments and statistics, in Astronomy and Astrophysics, vol. 367, febbraio 2001, pp. 521–524.arΧiv:astro-ph/0012289
  2. ^ Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni