HD 82858

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 82858
HD 82858
Classificazionegigante arancione
Classe spettraleK1III C ~
Distanza dal Sole703 anni luce
CostellazioneCarena
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta09h 31m 33,0227s
Declinazione-66° 43′ 08,496″
Lat. galattica-11,1056°
Long. galattica284,9677°
Dati osservativi
Magnitudine app.6,27
Magnitudine ass.-0,4
Parallasse4,64 ± 0,54 mas
Moto proprioAR: -17,93 ± 0,65 mas/anno
Dec: 7,78 ± 0,54 mas/anno
Nomenclature alternative
HIP 46737, IRAS 09305-6629, TYC 8953-1767-1, CD -66 736, GSC 08953-01767, 2MASS J09313303-6643085, UBV 9138, CPC 21 1888, HD 82858, PPM 357409, UBV M 15543, CPD -66 1025, HIC 46737, SAO 250611, GC 13186, HR 3813

HD 82858 è una stella gigante arancione di magnitudine 6,27 situata nella costellazione della Carena. Dista 703 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 6,3, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni