HD 68456

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 68456
HD 68456
Classificazionebianco-gialla
Classe spettraleF5V D
Distanza dal Sole65 anni luce[1]
CostellazioneCarena
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta08h 09m 00,6701s
Declinazione-61° 18′ 08,746″
Lat. galattica-14,9555°
Long. galattica274,9741°
Dati fisici
Raggio medio1,83 R
Massa
1,41[2] M
Acceleraz. di gravità in superficie4,20 logg
Temperatura
superficiale
Metallicità56% del Sole[3]
Età stimata10 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.4,76
Magnitudine ass.3,11
Parallasse46,75 ± 3,38 mas
Moto proprioAR: -155,04 ± 4,10 mas/anno
Dec: -297,68 ± 3,09 mas/anno
Velocità radiale25,0 ± 0,9 km/s
Nomenclature alternative
LTT 3067, JP11 1642, 1RXS J080901.3-611801, CD -60 2088, GJ 9254, 2MASS J08090068-6118088, SACS 177, CPC 20.1 2086, GJ 297.1, NLTT 19067, SAO 250131, CPD -60 1074, HD 68456, PPM 356535, TD1 11965, FK5 2636, HIP 39903, HR 3220

HD 68456 è una stella bianco-gialla nella sequenza principale di magnitudine 4,76 situata nella costellazione della Carena. Dista 65 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 4,8 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianco-gialla nella sequenza principale ma è anche una binaria spettroscopica, la cui compagna è una nana bianca all'elio; il trasferimento di massa dal progenitore della nana bianca potrebbe essere la causa dell'aspetto di vagabonda blu della principale, che appare molto più giovane rispetto alla sua effettiva età, che è di circa 10 milioni di anni.[4]

Possiede una magnitudine assoluta di 3,11 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

  1. ^ I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.
  2. ^ From binaries to multiples. II. Statistical data (Tokovinin, 2014)
  3. ^ a b Metallicities in the Geneva photometric system (Netopil, 2017)
  4. ^ K. Fuhrmann, R. Chini, V. H. Hoffmeister e O. Stahl, Discovery of the nearby F6V star HR 3220 as a field blue straggler, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 416, n. 1, September 2011, pp. 391–392, Bibcode:2011MNRAS.tmp..914F, DOI:10.1111/j.1365-2966.2011.19042.x.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni