HD 37394

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 37394
HD 37394
Classificazionenana arancione nella sequenza principale
Classe spettraleK1V D
Distanza dal Sole40 anni luce
CostellazioneAuriga
Redshift0,000006 ± 0,000007
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta05h 41m 20,3357s
Declinazione+53° 28′ 51,808″
Lat. galattica+11,9453°
Long. galattica158,3845°
Dati fisici
Massa
0,87[1] M
Periodo di rotazione11 giorni
Temperatura
superficiale
Metallicità63% del Sole
Età stimata3,76 miliardi di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.6,23
Magnitudine ass.5,79
Parallasse81,69 ± 0,83 mas
Moto proprioAR: 2,70 ± 0,78 mas/anno
Dec: -523,61 ± 0,44 mas/anno
Velocità radiale1,7 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
GSC 03749-01334, 2MASS J05412033+5328523, SPOCS 276, HD 37394, NLTT 15439, TYC 3749-1334-1, AG +53 486, HIC 26779, NSV 16618, UBV 5672, ASCC 246596, HIP 26779, PLX 1289, UBV M 11289, BD +53 934, HR 1925, PMC 90-93 4855, USNO -B1.0 1434-00163923, CCDM J05413+5329A, IDS 05332+5326 A, PPM 29972, uvby98 100037394, Ci 20 341, IRAS 05373+5327, 2RE J0541+532, WDS J05413+5329, CSI +53 934 1, JP11 1201, 2RE J054119+532931, YZ 53 2262, GC 7064, LFT 423, RE J0541+532, [GKL99] 145, GCRV 3500, LHS 1774, RE J054117+532855, LSPM J0541+5328, SAO 25319, GJ 211, LTT 11694

HD 37394, nota nella nomenclatura delle stelle variabili come V538 Aurigae (V538 Aur), è una stella nana arancione nella sequenza principale di magnitudine 6,23 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 40 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione è fortemente boreale e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero nord, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero sud la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 6,2, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi dell'estate australe.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una nana arancione nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 5,79 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni