HD 154857

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 154857
HD 154857
Classificazionenana gialla nella sequenza principale
Classe spettraleG5V C ~
Distanza dal Sole224 anni luce
CostellazioneAltare
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta17h 11m 15,7219s
Declinazione-56° 40′ 50,865″
Lat. galattica-10,0254°
Long. galattica333,2882°
Dati fisici
Raggio medio1,76[1] R
Massa
1,718[1] M
Acceleraz. di gravità in superficie3,85 logg
Temperatura
superficiale
  • 5445 K (media)
Luminosità
Età stimata5,6 miliardi di anni[2]
Dati osservativi
Magnitudine app.7,24
Magnitudine ass.3,06
Parallasse14,59 ± 0,91 mas
Moto proprioAR: 87,19 mas/anno
Dec: -55,37 mas/anno
Velocità radiale27,9 ± 0,2 km/s
Nomenclature alternative
HIP 84069, GC 23146, PPM 345752, TYC 8735-1682-1, CD -56 6717, GSC 08735-01682, SAO 244491, uvby98 100154857, CPC 20 5475, HD 154857, CPD -56 8059, HIC 84069, SPOCS 742

HD 154857 è una stella nana gialla nella sequenza principale di magnitudine 7,24 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 224 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine pari a 7,2, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una nana gialla nella sequenza principale, un po' più massiccia del Sole e con'età maggiore di circa 1 miliardo di anni. La misura del raggio, oltre il doppio di quello solare, suggerisce che abbia già iniziato ad incamminarsi verso lo stadio di subgigante.[2]

Sistema planetario

[modifica | modifica wikitesto]

Un pianeta è stato scoperto nel 2004 e un altro, ancora da confermare, nel 2007. HD 154857 b ha una massa minima 1,8 volte quella di Giove e orbita in 409 giorni attorno alla stella ad una distanza media che è il 20% superiore alla distanza Terra-Sole. L'orbita è molto eccentrica e il pianeta orbita solo in minima parte nella zona abitabile della stella, che è situata tra 1,4 e 2,8 UA; la temperatura superficiale sarebbe mite all'apoastro ma supererebbe i 400 K quando il pianeta è al periastro, rendendolo non adatto al sostentamento della vita come la conosciamo[3].

HD 154857 c venne scoperto nel 2007, tuttavia la sua natura planetaria fu confermata spettroscopicamente solo nel 2014 dall'indagine Anglo-Australian Planet Search.[4] Di massa simile a b, orbita in un periodo di 9 anni e mezzo a una distanza dalla stella di oltre 5 UA.[5]

Prospetto del sistema

[modifica | modifica wikitesto]

Prospetto del sistema

PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
bGigante gassoso2,24 MJ409 giorni1,29 UA0,462004
cGigante gassoso2,58 MJ3452 giorni5,36 UA0,062014
  1. ^ a b Mara Volpi et al., The 3D secular dynamics of radial-velocity-detected planetary systems, in Astronomy and Astrophysics, vol. 626, A74.
  2. ^ a b c Revising the ages of planet-hosting stars (Bonfanti+, 2015)
  3. ^ HD 154857 su Habitable zone gallery
  4. ^ (EN) Robert A. Wittenmyer, Jonathan Horner et al., The Anglo-Australian Planet Search. XXIII. Two New Jupiter Analogs, in The Astrophysical Journal, vol. 783, n. 2, 20 febbraio 2014, DOI:10.1088/0004-637X/783/2/103.
  5. ^ Planet HD 154857 c, su exoplanet.eu. URL consultato il 13 febbraio 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni