HD 153053

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 153053
HD 153053
Classificazionebianca
Classe spettraleA5IV-V C ~
Distanza dal Sole165 anni luce
CostellazioneAltare
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta17h 00m 06,2794s
Declinazione-54° 35′ 49,845″
Lat. galattica-07,5241°
Long. galattica334,0463°
Dati fisici
Raggio medio1,74 R
Massa
1,79 M
Acceleraz. di gravità in superficie4,21 logg
Temperatura
superficiale
  • 7943,28 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.5,65
Magnitudine ass.2,13
Parallasse19,74 ± 0,80 mas
Moto proprioAR: -7,69 mas/anno
Dec: -73,04 mas/anno
Velocità radiale-20,2 ± 5 km/s
Nomenclature alternative
HIP 83187, TYC 8730-1438-1, CCDM J17001-5436A, 2MASS J17000627-5435497, UBV 14347, CPC 19 6656, GSC 08730-01438, PPM 345585, UBV M 21817, CPD -54 7947, HD 153053, SAO 244338, HR 6297

HD 153053 è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 5,65 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 165 anni luce dal sistema solare.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,6 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra maggio e settembre; nell'emisfero sud è visibile anche per gran parte della primavera, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi estivi boreali.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianca nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 2,13 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.

HD 153053 ha una compagna di magnitudine 12,0 a 20,1 secondi d'arco di distanza, tuttavia questa potrebbe trovarsi solo sulla linea di vista con la Terra e non essere gravitazionalmente legata alla principale.[1]

Un eccesso di emissione nell'infrarosso suggerisce la presenza di un disco circumstellare attorno alla stella, alla distanza di 49 UA da essa.[2]

  1. ^ P. P. Eggleton e A. A. Tokovinin, A catalogue of multiplicity among bright stellar systems, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 389, n. 2, September 2008, pp. 869–879, Bibcode:2008MNRAS.389..869E, DOI:10.1111/j.1365-2966.2008.13596.x, arXiv:0806.2878.
  2. ^ M. C. Wyatt, R. Smith, K. Y. L. Su, G. H. Rieke, J. S. Greaves, C. A. Beichman e G. Bryden, Steady State Evolution of Debris Disks around A Stars, in The Astrophysical Journal, vol. 663, n. 1, July 2007, pp. 365–382, Bibcode:2007ApJ...663..365W, DOI:10.1086/518404, arXiv:astro-ph/0703608.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni