HD 128311

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HD 128311
HD 128311
ClassificazioneNana arancione
Classe spettraleK3V
Distanza dal Sole54 anni luce
CostellazioneBoote
Redshift-9,60 ± 0,40
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta14h 36m 00,5607s
Declinazione+09° 44′ 47,466″
Lat. galattica+59,8373°
Long. galattica002,7298°
Dati fisici
Raggio medio0,76[1] R
Massa
0,83[1] M
Temperatura
superficiale
  • 4975 K (media)
Luminosità
0,22 L
Metallicità126% del Sole
Età stimata390 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.7,45
Magnitudine ass.6,41
Parallasse60,35 ± 0,99 mas
Moto proprioAR: 204,74 mas/anno
Dec: -249,48 mas/anno
Velocità radiale-9,6 ± 0,4 km/s
Nomenclature alternative
IRAS 14335+0957, SPOCS 606, AG +09 1729, G 66-11, LSPM J1436+0944, TYC 910-165-1, AGKR 13043, G 135-72, LTT 14312, UBV M 20261, ASCC 1047672, GJ 3860, 2MASS J14360055+0944474, USNO -B1.0 0997-00253041, BD +10 2710, GSC 00910-00165, NLTT 37851, uvby98 100128311, Ci 18 1921, HD 128311, PPM 160797, YZC 19 5152, EUVE J1436+09.7, HIC 71395, SAO 120554, YZ 9 5152, GC 19679, HIP 71395

HD 128311 è una stella nana arancione nella sequenza principale di magnitudine 7,45 situata nella costellazione di Boote. Dista 54 anni luce dal sistema solare. Nel 2002 fu scoperto un pianeta extrasolare orbitante attorno alla stella, e un altro fu scoperto nel 2005.

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 7,5, non è osservabile ad occhio nudo; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un binocolo di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine marzo e agosto; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una nana arancione nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 6,41 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Sistema planetario

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002 un gruppo di ricercatori guidati da Paul Butler annunciò la scoperta di un pianeta extrasolare, HD 128311 b. Un altro pianeta, HD 128311 c, fu scoperto da Steven S. Vogt nel 2005. Le orbite dei due pianeti sono piuttosto eccentriche, e solo il pianeta più interno è parzialmente all'interno della zona abitabile. Data l'eccentricità però, la temperatura d'equilibrio varia da 155 a 217 K da quando transita per l'apoastro rispetto a quando si trova al periastro[2].

Prospetto del sistema planetario[1]

PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
d *Gigante gassoso0,133 MJ11,22 giorni0,092 UA0,1962014
bGigante gassoso≥1,769 MJ448,6 giorni1,084 UA0,32002
cGigante gassoso3,789 MJ919 giorni1,74 UA0,162005

* Non confermato

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni