Gruppo di NGC 108

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo di NGC 108
Gruppo di galassie
Dati osservativi
(epoca B1950.0)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 22m 26s
Declinazione+29° 08′ 14″
Distanza212,7 ± 3,6 Mly (65,2 ± 1,1 Mpc) a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo di NGC 108
Categoria di gruppi di galassie

Il Gruppo di NGC 108 comprende almeno sei galassie: NGC 108 che dà il nome al raggruppamento, NGC 97, UGC 310, CGCG500-15, UGC 234 e MCG 5-2-11.[1] Inoltre NGC 97 e NGC 108 formano una coppia di galassie.[2]

La distanza di questo gruppo dalla nostra Via Lattea è di circa 65,2 mega parsec.

Il gruppo comprende le seguenti galassie:[1]

Membri del gruppo di NGC 108
Nome Classificazione Tipo Ascensione retta (RA) (J2000.0) Declinazione (DEC) (J2000.0) Velocità radiale (km/s) Magnitudine apparente Distanza (Mpc) Dimensioni (kal)
NGC 97 E0? Ellittica 00h 22m 30.0s 29° 44′ 43″ 4766 ± 13 12,3[3] 65,5 ± 4,6 109
NGC 108 (R)SB(r)0+ Lenticolare 00h 25m 59.7s 29° 12′ 43″ 4737 ± 25 12,1[4] 65,6 ± 4,6 151
UGC 310 Scd? Spirale 00h 31m 17.7s 28° 59′ 37″ 4655 ± 2 13,84 63,9 ± 4,5 69
CGCG 500-15 ? ? 00h 24m 36.9s 29° 17′ 14″ 4762 ± 72 14,8 65,4 ± 4,7 67
UGC 234 Scd? Spirale 00h 24m 46.5s 29° 33′ 38″ 4668 ± 10 13,68 64,0 ± 4,5 74
MGC 5-2-11 SB? Spirale barrata 00h 25m 13.3s 30° 02′ 12″ 4855 ± 9 14,90 66,8 ± 4,8 61

Il sito DeepskyLog[5] permette di trovare agevolmente le galassie citate in base al loro nome; in alternativa, si possono trovare le galassie in base alle coordinate celesti.[6] Salvo indicazione contraria, le coordinate sono quelle indicate dal sito National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center.[7]

  1. ^ a b Garcia A.M., General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, p. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  2. ^ Mahtessian Abraham, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, p. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 21 settembre 2018.
  3. ^ (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca.
  4. ^ (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 100 à 199, su dpelletier.profweb.ca.
  5. ^ DeepskyLog, su deepskylog.org.
  6. ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.
  7. ^ (EN) NASA/IPAC Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari