Greatest Hits (Social Distortion)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Greatest Hits (Social Distortion)
raccolta discografica
ArtistaSocial Distortion
Pubblicazione2007
Durata49:18
Tracce12
GenerePunk rock[1]
Rock alternativo[1]
American punk[1]
Hard rock[1]
Roots rock[1]
L.A. punk[1]
College rock[1]
EtichettaTime Bomb
ProduttoreVari
Registrazione1982 - 2007
Social Distortion - cronologia
Album successivo

Greatest Hits è una raccolta del gruppo punk statunitense Social Distortion, pubblicata il 26 giugno 2007. Il disco include tracce da tutti gli album della band, con l'aggiunta dell'inedito Far Behind[1]. Far Behind è anche la prima canzone registrata dalla band con la formazione attuale: Mike Ness, Jonny Wickersham, Brent Harding e Charlie Quintana.

Le tracce dalla 4 alla 9 sono state registrate nuovamente per questo album, mentre il resto del cd è formato da registrazioni originali. L'edizione limitata in vinile di questo album contiene un'intervista con Mike Ness.

Inoltre è stata resa disponibile una bonus track su iTunes Store negli USA, una reinterpretazione di Maybellene di Chuck Berry, mentre la versione inglese dell'album contiene la bonus track 1945.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Another State of Mind - 2:38
  2. Mommy's Little Monster - 3:31
  3. Prison Bound - 5:23
  4. Story of My Life - 5:46
  5. Ball and Chain - 5:42
  6. Ring of Fire - 3:52
  7. Bad Luck - 4:22
  8. When the Angels Sing - 4:16
  9. I Was Wrong - 3:57
  10. Reach for the Sky - 3:31
  11. Far Behind - 4:03 (inedito)
  12. Maybellene - 2:17 (inedito, disponibile solo su iTunes Store)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Crediti[2][modifica | modifica wikitesto]

  • Ed Colver - fotografia
  • Gabrielle Geiselman - fotografia
  • Shigeo Kilkuchi - fotografia
  • Christine Marie - fotografia
  • John Scarpati - fotografia
  • Mike Ness - art direction, layout
  • Jolie Clemens - art direction, layout
  • Emily Frye - art direction, layout

Classifiche[3][modifica | modifica wikitesto]

Classifica Posizione
Billboard 200 86
Top Independent Albums 7

Singoli[4][modifica | modifica wikitesto]

Classifica Posizione
Alternative Songs 19

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Greatest Hits, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 dicembre 2009.
  2. ^ (EN) Crediti, su allmusic.com. URL consultato il 4 marzo 2010.
  3. ^ (EN) Classifiche Album, su allmusic.com. URL consultato il 4 marzo 2010.
  4. ^ (EN) Classifiche Singoli, su allmusic.com. URL consultato il 4 marzo 2010.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk