Grande Prémio Crédito Agrícola da Costa Azul 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Grande Prémio Crédito Agrícola da Costa Azul 2011
Edizione
Data25 marzo - 27 marzo
PartenzaQuinta do Conde
ArrivoGrândola
Percorso464,4 km, 3 tappe
Tempo10h53'13"
Media42,65 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2011
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Grande Prémio Crédito Agrícola da Costa Azul 2010-

Il Grande Prémio Crédito Agrícola da Costa Azul 2011, quarta edizione della corsa, valido come evento del circuito UCI Europe Tour 2011 categoria 2.2, si svolse dal 25 al 27 marzo 2011 lungo un percorso di complessivi 464,4 km suddiviso in tre tappe. Fu vinto dal portoghese Filipe Cardoso, che concluse la gara con il tempo di 10 ore 53 minuti e 13 secondi alla media di 42,65 km/h.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
25 marzo Quinta do Conde > Setúbal 152,3 Bandiera della SpagnaJon Aberasturi Bandiera della SpagnaJon Aberasturi
26 marzo Santiago do Cacém > Ourique 154,4 Bandiera della RussiaAleksej Catevič Bandiera della SpagnaJon Aberasturi
27 marzo Sines > Grândola 157,7 Bandiera del PortogalloFilipe Cardoso Bandiera del PortogalloFilipe Cardoso
Totale 464,4

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Jon Aberasturi Orbea Contin. 3h29'30"
2 Bandiera della Russia Aleksej Catevič Itera-Katusha s.t.
3 Bandiera del Portogallo Hugo Sabido LA-Antarte s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Jon Aberasturi Orbea Contin. 3h29'20"
2 Bandiera del Portogallo Hugo Sabido LA-Antarte a 6"
3 Bandiera del Portogallo Hélder Oliveira Onda a 7"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Aleksej Catevič Itera-Katusha 3h45'00"
2 Bandiera del Portogallo Celestino Duarte Pinho C. C. de Loulé s.t.
3 Bandiera del Portogallo Bruno Saraiva C. C. de Loulé s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Jon Aberasturi Orbea Contin. 7h14'20"
2 Bandiera del Portogallo Filipe Cardoso Barbot a 4"
3 Bandiera del Portogallo Celestino Duarte Pinho C. C. de Loulé s.t.

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Portogallo Filipe Cardoso Barbot 3h39'06"
2 Bandiera del Portogallo Samuel Caldeira Tavira-Prio s.t.
3 Bandiera della Spagna Javier Benítez KTM-Murcia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Portogallo Filipe Cardoso Barbot 10h53'13"
2 Bandiera del Portogallo Samuel Caldeira Tavira-Prio a 9"
3 Bandiera della Spagna Jon Aberasturi Orbea Contin. a 11"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Portogallo Filipe Cardoso Barbot 10h53'13"
2 Bandiera del Portogallo Samuel Caldeira Tavira-Prio a 9"
3 Bandiera della Spagna Jon Aberasturi Orbea Contin. a 11"
4 Bandiera del Portogallo Bruno Saraiva C. C. de Loulé a 15"
5 Bandiera del Portogallo Celestino Duarte Pinho C. C. de Loulé a 17"
6 Bandiera del Portogallo Luis Afonso Liberty Seguros s.t.
7 Bandiera dei Paesi Bassi Wilco Kelderman Rabobank Con. a 19"
8 Bandiera del Portogallo Hugo Sabido LA-Antarte s.t.
9 Bandiera del Portogallo Hélder Oliveira Onda a 20"
10 Bandiera del Portogallo Daniel Mestre Pereira Tavira-Prio a 21"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo