Coordinate: 45°54′50.28″N 7°40′37.81″E

Gran Sometta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gran Sometta
La montagna vista dalla Val d'Ayas
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 166 m s.l.m.
Prominenza183 m
CatenaAlpi
Coordinate45°54′50.28″N 7°40′37.81″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Gran Sometta
Gran Sometta
Mappa di localizzazione: Alpi
Gran Sometta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Monte Rosa
SupergruppoContrafforti valdostani del Monte Rosa
GruppoCostiera Tournalin-Zerbion
CodiceI/B-9.III-B.4

La Gran Sometta è una montagna di 3166 m s.l.m. dei Contrafforti valdostani del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Collocazione[modifica | modifica wikitesto]

La Gran Sometta è la cima rocciosa in primo piano sulla destra. A sinistra, sullo sfondo, sono visibili la Testa Grigia, il Piccolo Cervino e il Breithorn Occidentale.

La Gran Sometta si trova sullo spartiacque tra la Valtournenche e la Val d'Ayas, in Valle d'Aosta. Sorge tra il Colle superiore delle Cime Bianche (in francese, col supérieur des Cimes blanches) e il colle inferiore delle Cime Bianche (Col inférieur des Cimes Blanches)[1], che la separa dal Bec Carré[2].

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

La montagna è formata da rocce di natura piuttosto diversa dalle altre montagne della zona e che le danno un aspetto quasi dolomitico. Tra queste si possono ricordare filladi, calcescisti, prasiniti, anfiboliti e calcari cristallini. Si tratta di tipologie di roccia relativamente poco resistenti e che rendono pericolose le vie di alpinistiche di accesso alla cima.[1]

Accesso[modifica | modifica wikitesto]

La vetta da poco più sopra di Plan Maison

La salita alla vetta può avvenire partendo dalla Valtournenche. Raggiunto Salette (2245 m). tramite la telecabina di Valtournenche, la vetta è raggiungibile in circa 3h[3].

In alternativa, dalla Val d'Ayas, si può partire da Saint-Jacques ed arrivare in vetta in circa 5h.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Berutto, Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, pag. 95-96.
  2. ^ Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 18 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2019).
  3. ^ Difficoltà EE

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuilio Berutto, Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, Torino, IGC, 1996, ISBN non esistente.
Cartografia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]