Gornogomphodon caffii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gornogomphodon
Fossile di Gornogomphodon
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineCynodontia
GenereGornogomphodon
SpecieG. caffii

Gornogomphodon caffii è un vertebrato estinto, appartenente ai terapsidi. Visse nel Triassico superiore (Carnico, circa 225 - 217 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Tutto ciò che si conosce di questo animale è il frammento di una mascella con tre denti. La morfologia dei denti, allungati trasversalmente, suggerisce che questi erano denti postcanini della mascella superiore destra. L'animale a cui appartenevano era probabilmente un gonfodonte (ovvero un terapside erbivoro derivato), che probabilmente non superava i 40 centimetri di lunghezza.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Gornogomphodon caffii è stato descritto per la prima volta nel 2009, e il fossile su cui è basata la specie proviene dalla formazione di Gorno, più precisamente dalla località di Zambla Alta del comune di Oltre il Colle[1], nella provincia di Bergamo (Italia). La frammentarietà del fossile e la località dove venne ritrovato (la formazione di Gorno era un tempo sede di basse lagune) condusse a un'iniziale confusione circa l'identità del fossile. Fu infatti proposto che il frammento appartenesse a un pesce picnodonte, ma successivi studi resero implausibile questa ipotesi. La morfologia generale dei denti suggerisce che appartenessero a un gonfodonte, ovvero un cinodonte erbivoro, distinto tuttavia da forme note come i diademodontidi, i traversodontidi e i triracodontidi.

Significato del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico Gornogomphodon si riferisce alla formazione di Gorno (letteralmente significa "gonfodonte di Gorno"), mentre l'epiteto specifico è in onore di Enrico Caffi, il primo direttore del Museo di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, presso il quale il fossile è stato studiato e dove è attualmente conservato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cynodont teeth from the Carnian (Late Triassic) of northern Italy (PDF), su app.pan.pl. URL consultato il 30 ottobre 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Silvio Renesto & Spencer G. Lucas (2009). "Cynodont teeth from the Carnian (Late Triassic) of northern Italy". Acta Palaeontologica Polonica (Institute of Paleobiology, Polish Academy of Sciences) 54 (2): 357 – 360. Retrieved June 22, 2011.