Good to Great Challenger 2023 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Good to Great Challenger 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Maximilian Marterer
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima
Punteggio2–6, 6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis professionistico Good to Great Challenger 2023, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dal 13 al 19 novembre a Danderyd, in Svezia. Questa era la prima edizione del torneo.

In finale Maximilian Marterer ha sconfitto Brandon Nakashima con il punteggio di 2–6, 6–4, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Hugo Gaston (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Maximilian Marterer (campione)
  3. Bandiera dell'Italia Flavio Cobolli (semifinale)
  4. Bandiera del Belgio David Goffin (quarti di finale)
  1. Bandiera della Serbia Hamad Međedović (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Maxime Cressy (quarti di finale)
  3. Bandiera della Moldavia Radu Albot (quarti di finale)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima (finale)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Alexander Blockx (semifinale)
  2. Bandiera della Danimarca Elmer Møller (primo turno)
  3. Bandiera da stabilire Alibek Kachmazov (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Austria Maximilian Neuchrist (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Marvin Möller (primo turno)
  3. Bandiera della Svizzera Mika Brunold (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svezia Leo Borg (primo turno)
  2. Bandiera della Svezia Max Dahlin (primo turno)
  1. Bandiera della Svezia Karl Friberg (primo turno)

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Ucraina Oleksii Krutykh (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Q Bandiera del Belgio Alexander Blockx 1 2
8 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima 6 6 8 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Nakashima 6 4 3
3 Bandiera dell'Italia Flavio Cobolli 2 0 2 Bandiera della Germania Maximilian Marterer 2 6 6
2 Bandiera della Germania Maximilian Marterer 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Bandiera della Francia H Gaston 6 4 4
 Bandiera della Francia C Moutet 2 6 6  Bandiera della Francia C Moutet 66 1
Q  Bandiera del Belgio A Blockx 3 6 77 Q  Bandiera del Belgio A Blockx 78 6
Q  Bandiera dell'Austria M Neuchrist 6 1 63 Q  Bandiera del Belgio A Blockx 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Menšík 6 77  Bandiera della Rep. Ceca J Menšík 3 0
WC  Bandiera della Svezia M Dahlin 2 63  Bandiera della Rep. Ceca J Menšík 4 77 710
 Bandiera dell'Italia S Travaglia 4 3 5  Bandiera della Serbia H Međedović 6 62 68
5  Bandiera della Serbia H Međedović 6 6 Q  Bandiera del Belgio A Blockx 1 2
4  Bandiera del Belgio D Goffin 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 6
Q  Bandiera della Germania M Möller 3 2 4  Bandiera del Belgio D Goffin 7 7
 Bandiera della Svizzera L Riedi 62 6 4 Q  Bandiera da stabilire A Kachmazov 5 5
Q  Bandiera da stabilire A Kachmazov 77 2 6 4  Bandiera del Belgio D Goffin 2 62
 Bandiera del Kazakistan D Yevseyev 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 77
WC  Bandiera della Svezia K Friberg 2 3  Bandiera del Kazakistan D Yevseyev 4 2
 Bandiera del Regno Unito J Choinski 4 2 8  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 6
8  Bandiera degli Stati Uniti B Nakashima 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7  Bandiera della Moldavia R Albot 4 6 6
 Bandiera dell'Italia F Passaro 6 3 4 7  Bandiera della Moldavia R Albot 6 6
 Bandiera del Kazakistan M Kukuškin 2 1 Alt  Bandiera dell'Ucraina O Krutykh 4 2
Alt  Bandiera dell'Ucraina O Krutykh 6 6 7  Bandiera della Moldavia R Albot 4 65
WC  Bandiera della Svezia L Borg 6 4 0 3  Bandiera dell'Italia F Cobolli 6 77
 Bandiera del Belgio G Onclin 2 6 6  Bandiera del Belgio G Onclin
 Bandiera del Belgio G-A Bailly 4 1 3  Bandiera dell'Italia F Cobolli w/o
3  Bandiera dell'Italia F Cobolli 6 6 3  Bandiera dell'Italia F Cobolli 2 0
6  Bandiera degli Stati Uniti M Cressy 6 77 2  Bandiera della Germania M Marterer 6 6
 Bandiera del Belgio J De Loore 3 61 6  Bandiera degli Stati Uniti M Cressy 6 65 7
Q  Bandiera della Danimarca E Møller 4 1  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur 3 77 5
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Cressy 4 6 1
 Bandiera del Regno Unito A Fery 6 2 6 2  Bandiera della Germania M Marterer 6 4 6
Q  Bandiera della Svizzera M Brunold 4 6 2  Bandiera del Regno Unito A Fery 65 1
 Bandiera della Germania O Otte 3 0 2  Bandiera della Germania M Marterer 77 6
2  Bandiera della Germania M Marterer 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis