Goddams

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Durante la Guerra dei cent'anni e molti altri conflitti tra Inghilterra e Francia nel corso del Medioevo, i francesi iniziarono a chiamare gli inglesi (e in particolare la loro fanteria) les goddams o les goddamns a causa delle loro frequenti bestemmie. Richard Francis Burton sottolinea l'analogo uso di Godames in Brasile e Gotama in Somalia[1] . Il termine godons era usato all'epoca di Giovanna d'Arco con identico significato[2]; le forme goddam, goddem e godden derivano dalla medesima espressione.

Questa espressione è usata anche dagli Acadiani del Québec[3] e della Louisiana, e Zachary Richard l'ha inclusa nel testo di una sua canzone in francese[4].

  1. ^ Richard F. Burton, The Book of the Thousand Nights and a Night: A Plain and Literal Translation of the Arabian Nights Entertainments, volume 2, parte 23, Adelaide, Università di Adelaide, 2006 [1885]. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2008). Charles Johnston attesta l'uso del termine con riferimento specifico ai soldati (Travels in Southern Abyssinia through the Country of Adal to the Kingdom of Shoa, Londra, 1844, vol. 1, pag. 182 e note).
  2. ^ La Curne. Dictionnaire de l'ancien langage français.
  3. ^ Jane Brierley, Long-dead Authors Make Amiable Companions: Translating Philippe-Joseph Aubert de Gaspé, su vehiculepress.com (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
  4. ^ Réveille, su zacharyrichard.com. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra