Gobius incognitus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiozzo rasposo
Testa di Gobius incognitus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineGobioidei
FamigliaGobiidae
SottofamigliaGobiinae
GenereGobius
SpecieG. incognitus
Nomenclatura binomiale
Gobius incognitus
Kovacic & Sanda, 2016
Sinonimi

Gobius incognitus Kovacic & Sanda, 2016

Gobius incognitus, comunemente conosciuto come ghiozzo incognito, è un pesce della famiglia Gobiidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico contiguo, fino a circa 12-15 metri di profondità ma di solito assai più in superficie (anche pochi cm di acqua).

Difficile da riconoscere da Gobius bucchichi, Gobius fallax. Sono tipici:

  • una striscia scura non ben distinta attraverso l'occhio, visto da davanti queste 2 linee formano una V
  • punti scuri allineati sul corpo con una linea di punti più scuri lungo i fianchi
  • sono sempre visibili per questa specie o tre file di punti allineati sulle guance, oppure due file di punti con punti sparsi fra di esse, oppure solo punti sparsi (diversamente da Gobius bucchihi che ha sempre due file di punti sulle guance senza punti tra esse)[1].

Fino al 2016 la specie Gobius incognitus non era nota come specie distinta da Gobius bucchichi ed essendo la specie di gran lunga più diffusa è probabile che la maggior parte degli studi e delle informazioni precedenti relativi a Gobius bucchichi siano attribuibili in realtà alla nuova specie Gobius incognitus.

Raggiunge i 15 cm.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di policheti, crostacei (anfipodi), molluschi, alghe[2].

Vive spesso tra i tentacoli dello cnidario antozoo Anemonia viridis al cui veleno è immune.

  1. ^ Tiralongo F., Pillon R. (2020). New distributional records of Gobius bucchichi (Pisces, Gobiidae) from the Mediterranean Sea and in situ comparisons with Gobius incognitus. Annales, Series Historia Naturalis, 30(2), 215–220
  2. ^ Tiralongo F., Messina G., Lombardo B.M. (2020). First data on habitat preference, diet and length-weight relationship of Gobius incognitus Kovačić & Šanda, 2016 (Pisces: Gobiidae). Acta Adriatica, 61(1), 67–78
  • M. Kovacic and R. Šanda, A new species of Gobius (Perciformes: Gobiidae) from the Mediterranean Sea and the redescription of Gobius bucchichi, Journal of Fish Biology, 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci