Glyptops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glyptops
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordineParacryptodira
FamigliaPleurosternidae
GenereGlyptops
Marsh, 1890
Specie
  • Glyptops ornatus Marsh, 1890

Glyptops Marsh, 1890 è un genere di rettili estinti, appartenente ai cheloni. Visse tra il Giurassico superiore (KimmeridgianoTithoniano, circa 155-150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in America Settentrionale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto per numerosi fossili, rinvenuti in varie parti del Nordamerica occidentale. Era una tartaruga di abitudini probabilmente semiacquatiche e dulciacquicole; il carapace era di forma ovale e, rispetto ad altre forme simili come Pleurosternon, maggiormente bombato (anche se non particolarmente alto). Il carapace possedeva un'ornamentazione molto fitta, costituita da piccoli tubercoli; l'ultimo scudo vertebrale divideva parzialmente l'ultimo paio di scudi marginali. Il margine anteriore del piastrone era liscio e convesso. Glyptops poteva raggiungere i 40 centimetri di lunghezza.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

I primi fossili di Glyptops vennero descritti da Edward Drinker Cope nel 1877, sulla base di fossili rinvenuti nella Morrison Formation (Giurassico superiore) degli Stati Uniti Occidentali. Cope inizialmente attribuì i fossili al genere Compsemys, nella nuova specie C. plicatulus. Othniel Charles Marsh, in 1890, eresse Glyptops ornatus per un teschio da Como Bluff, Wyoming. Glyptops utahensis Gilmore, 1916 è un sinonimo junior di G. ornatus.[2].

Glyptops è considerato uno stretto parente di Pleurosternon, un'altra tartaruga del Giurassico/Cretaceo, nell'ambito di un clade noto come Paracryptodira, un gruppo di tartarughe dalle caratteristiche intermedie tra pleurodiri e criptodiri.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Glyptops, in Fossilworks. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  2. ^ Joyce, W. G. and Anquetin, J., 2019 A review of the fossil record of nonbaenid turtles of the clade Paracryptodira, Bull. Peabody Mus. Nat. Hist., 60, 129–155.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • E. D. Cope. 1877. On reptilian remains from the Dakota Beds of Colorado. Proceedings of the American Philosophical Society 17(100):193-196
  • O. C. Marsh. 1890. Notice of some extinct Testudinata. The American Journal of Science and Arts, series 3 40:177-179
  • O. P. Hay. 1908. The fossil turtles of North America. Carnegie Institution of Washington Publication 75:1-568
  • A. Perez-Garcia and F. Ortega. 2011. Selenemys lusitanica, gen. et. sp. nov., a new pleurosternid turtle (Terstudines: Paracryptodira) from the Upper Jurassic of Portugal. Journal of Vertebrate Paleontology 31(1):60-69
  • J. Anquetin. 2012. Reassessment of the phylogenetic interrelationships of basal turtles (Testudinata). Journal of Systematic Palaeontology 10(1):3-45

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]