Glomeropitcairnia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Glomeropitcairnia
Glomeropitcairnia penduliflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaBromeliaceae
SottofamigliaTillandsioideae
GenereGlomeropitcairnia
Mez
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineBromeliales
FamigliaBromeliaceae
GenereGlomeropitcairnia
Specie

Glomeropitcairnia Mez è un genere della famiglia delle Bromeliaceae (sottofamiglia Tillandsioideae), diffuso ai Caraibi.[1]

Il nome del genere deriva dal latino “glomero” (formare a forma di palla) e dal nome del genere Pitcairnia[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Tra le bromeliacee a serbatoio, esse si mettono in evidenza per il fatto di poter immagazzinare la maggior quantità di acqua, fino a circa 20 litri, fornendo una fonte d'acqua per altri bioti (con particolare riferimento alla rana Phyllodytes auratus).[senza fonte]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo gruppo di piante fu classificato come genere della sottofamiglia delle Pitcairnioideae, ma la moderna analisi cladistica e l'analisi del DNA hanno dimostrato che il gruppo è un membro delle Tillandsioideae.[3]

Il genere comprende due specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Glomeropitcairnia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 aprile 2022.
  2. ^ BSI - Bromeliad Info - Genera Etymology, su bsi.org. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
  3. ^ (EN) A.J. Gilmartin, G.K. Brown, G.S. Varadarajan, M. Neighbours, Status of Glomeropitcairnia within Evolutionary History of Bromeliaceae, in Systematic Botany, 14(3), 1989, pp. 339–348.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica