Giorgio Grasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio Grasso
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Motociclismo
Categoria Enduro
Carriera
Carriera nell'Enduro
Scuderie Kawasaki
Mondiali vinti 2
 

Giorgio Grasso (Genova, 24 marzo 1963) è un pilota motociclistico italiano, specializzato nell'enduro e che, in carriera, ha ottenuto 2 titoli iridati della specialità.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

La vita motociclistica di Giorgio Grasso comincia all'età di 12 anni, in sella a un Moto Guzzi Dingo 50, ma deve aspettare i 14 anni per salire sul Fantic 50 regolarità casa.

L'anno seguente, con i sedici anni, arriva una 125, sempre Fantic e giunge all'italiano Cadetti saltando la prima gara nella lontana Messina. L'anno seguente, il 1980, è Junior e, alla prima gara con la KTM 125 a Bobbio (PC), si ritira a poco dalla fine quando è primo assoluto.

L'anno seguente, a stagione inoltrata, la KTM è sostituita dalla Gilera, sempre 125, messa a disposizione dalla concessionaria Hobby Motor di Genova, con la quale vince la prima gara di Campionato Italiano Junior a Panicale (PG) e successivamente vince il titolo italiano del 1981, trionfando anche alla successive prova di Alba (CN) ed arrivando secondo alle Sieci (FI). Alla fine dello stesso anno si infortuna ad una spalla durante una gara di motocross a Bavari (GE) e compromette la partecipazione alla Sei Giorni dell'Elba dove avrebbe debuttato sulla primissima Gilera E1 raffreddata ad acqua, moto portata poi all'esordio da Pierfranco "Chicco" Muraglia, che lo sostituì.

Passato Senior, servizio militare e infortuni lo condizionano e in effetti, nel 1982, non ottiene risultati di rilievo, ma comincia a duellare con i campioni del tempo, Andrea Marinoni, Gualtiero Brissoni, Alessandro Gritti e altri.

Nel 1983 si riscatta e si mette in luce, tanto che il Jolly Club lo mette sotto contratto: è l'inizio di un lungo sodalizio che lo terrà legato al manager Franco Mayr fino al 1996 e che frutterà, già nel 1984, il titolo italiano con la Kramit, il primo tra i Senior.

In campo internazionale, alla guida di una Kawasaki, si è imposto nel campionato mondiale di enduro nel 1992 e nel 1993[1]. Altre importanti affermazioni sono state colte alla Valli Bergamasche, classica competizione dell'enduro.

Oltre che nelle competizioni individuali è stato chiamato a far parte della nazionale italiana di enduro per partecipare alla Sei Giorni Internazionale di Enduro e con la squadra junior ha ottenuto la vittoria nel 1986 mentre con quella maggiore ha ottenuto la vittoria nell'edizione del 1995.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Categoria Classe Risultato finale
1981 Campionato Italiano Junior di Enduro 125 cc
1986 Campionato Italiano di Enduro 250 cc
1986 Sei Giorni Internazionale di Enduro 250 cm³ e Assoluta
1987 Campionato italiano di enduro 250 cc
1988 Campionato italiano di enduro 500 cc
1989 Campionato italiano di enduro 500 cm³ e Assoluta
1990 Campionato italiano di enduro 500 cc
1992 Campionato mondiale di enduro 250 cc
1992 Campionato italiano di enduro 250 cm³ e Assoluta
1993 Campionato mondiale di enduro 250 cc
1993 Campionato italiano di enduro 250 cc
1994 Campionato italiano di enduro 125 cc
1995 Sei Giorni Internazionale di Enduro
1996 Campionato italiano di enduro 125 cc
1996 Campionato mondiale di enduro 125 cc
1997 Campionato italiano di enduro 250 cc
1998 Campionato italiano di enduro 400 cm³ 4T
1999 Campionato italiano di enduro 250 cc
2000 Campionato italiano di enduro 250 cc
2001 Campionato italiano di enduro 250 cm³ 4T
2002 Campionato italiano di enduro 250 cm³ 4T
2003 Campionato italiano di enduro 250 cm³ 4T
2004 Campionato italiano di enduro 250 cm³ 4T

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) European and World titles since '83, su offroadchampions.com. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2021).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]