Giochi della chimica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Giochi della chimica sono una manifestazione culturale che ha lo scopo di promuovere tra i giovani l'interesse per questa disciplina e di selezionare la squadra italiana per le Olimpiadi internazionali della chimica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I Giochi della chimica, annualmente organizzati dalla Società chimica italiana (SCI), sono nati nel 1984 in Veneto presso l'Università degli Studi di Padova, e sono rimasti per tre anni una manifestazione a carattere regionale. L'iniziativo la si deve al professor Gianfranco Scorrano[1] che fu prima direttore dell'Istituto di Chimica Organica (1981-85) proprio dell'Università di Padova e poi direttore del Dipartimento di Chimica Organica (1985-87).[2]
Dal 1987 sono diventati una competizione nazionale.

Svolgimento[modifica | modifica wikitesto]

I giochi si svolgono in due fasi: una fase regionale ed una fase nazionale: - la fase regionale è aperta a tutti gli studenti che desiderano iscriversi. I partecipanti, si riuniscano nelle varie sede regionali verso l'inizio del mese di maggio e devono risolvere dei quesiti a risposta multipla. - La fase nazionale raggruppa i vincitori della fase regionale a Roma dove avviene l'ulteriore selezione.[3]

Dalla fase nazionale vengono selezionati i componenti che rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi internazionali della chimica (IChO - International Chemistry Olympiad).

Collegio Ghislieri di Pavia.

La manifestazione è rivolta a tutti i ragazzi delle scuole d'Italia ed è divisa, per diversi gradi di competenza, nelle tre categorie A, B e C:

  • categoria A: studenti del biennio di tutti gli istituti.
  • categoria B: studenti del triennio degli istituti non chimici.
  • categoria C: studenti del triennio degli istituti ad indirizzo chimico.

Ogni anno vengono selezionati otto studenti che faranno due settimane di allenamenti intensivi presso il Collegio Ghislieri di Pavia. Di questi otto solo quattro rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi internazionali della chimica che si tengono generalmente nel mese di luglio.[4]

Vincitori fase nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Classe di concorso C[modifica | modifica wikitesto]

Anno Pos Studente Anno Punt Regione Istituto IChO Risultato
2022 Oro Visconti Angelo Carmine 168 Puglia ITT Luigi Dell’Erba Castellana Grotte (BA)
Argento Carissimi Pietro 148 Lombardia
Bronzo Filippin Fabio 144 Friuli Venezia Giulia
2021 Oro Ariosto Alberto 5 180 Lombardia ITIS E. Molinari - Milano (*)
Argento Fiaschi Matteo 5 176 Toscana ITIS T. Buzzi - Prator (*)
Argento Visconti Carmine Angelo 5 176 Toscana ITIS T. Buzzi - Prator (*)
Bronzo Branchi Alberto 5 130 Trentino-Alto Adige ITI Brunico - Brunico (*)
2020 Oro Ariosto Alberto 4 180 Lombardia ITIS E. Molinari - Milano (*)
Oro Fiaschi Matteo 4 180 Toscana ITIS T. Buzzi - Prator (*)
Argento Bergamin Elia 5 145 Campania Enrico Fermi - Sarno (SA) (*)
Bronzo Cavicchioli Alessia 5 140 Emilia-Romagna ITIS Fermi-Modena (*)
2019 Oro Pellegrino Giovanni 5 167 Puglia ITIS Dell'Erba - Castellana Grotte Bandiera della Francia Parigi Argento
Argento Ariosto Alberto 3 162 Lombardia ITIS E. Molinari - Milano
Argento Amadio Francesco 5 162 Friuli Venezia Giulia ITIS Cannizzaro -Udine
Bronzo Savelli Giulio 5 147 Lombardia ITIS Villa Greppi - Cremona
2018 Oro Spagnoletti Luca 5 130 Liguria ITIS Gastaldi Abba - Genova Bandiera della Slovacchia Bratislava Bronzo
Argento Pellegrino Giovanni 4 122 Puglia ITIS Dell'Erba - Castellana Grotte Bandiera della Slovacchia Bratislava
Bronzo Maurino Lorenzo 5 121 Piemonte ITIS Roncalli - Torino
2012 Oro Barluzzi Luciano 5 141 Umbria ITIS Oro - Chieti Bandiera degli Stati Uniti Washington D.C. Argento
Argento Palazzo Ivan 5 119 Puglia ITIS Dell'Erba - Castellana Grotte Bandiera degli Stati Uniti Washington D.C. Bronzo
Bronzo Melani Andrea 4 101 Toscana ITIS Buzzi - Prato Bandiera degli Stati Uniti Washington D.C. Bronzo
2011 Oro Lanotte Nicola 5 156 Basilicata ITIS Pentasuglia - Matera
Argento Schullian Otto 5 130 Trentino-Alto Adige ITI Brunico - Brunico
Bronzo Palazzo Ivan 5 128 Puglia ITIS Dell'Erba - Castellana Grotte Bandiera della Turchia Ankara Bronzo
Melani Andrea 4 127 Toscana ITI Buzzi - Prato Bandiera della Turchia Ankara Bronzo
Barluzzi Luciano 4 115 Umbria L.S. Marconi - Foligno Bandiera della Turchia Ankara Argento
2010 Oro Zucchini Luca 5 160 Toscana ITI Buzzi - Prato Bandiera del Giappone Tokyo Argento
Argento Branchi Alberto 5 140 Lombardia ITI Fermi - Mantova Bandiera del Giappone Tokyo Bronzo
Bronzo Della Porta Paolo 5 113 Campania ITI Fermi - Sarno (SA)
2009 Oro Zucchini Luca 4 152 Toscana ITI Buzzi - Prato Bandiera del Regno Unito Cambridge Bronzo
Argento Laterza Riccardo 5 126 Puglia ITI Dell'Erba - Castellana G.(BA) Bandiera del Regno Unito Cambridge
Argento Lena Alberto 4 126 Friuli V.G. ITI Kennedy - Pordenone Bandiera del Regno Unito Cambridge Argento
Bronzo Nale Enrico 4 123 Veneto ITI Viola - Rovigo
2008 Oro Calvello Simone 5 134 Emilia-Romagna ITI Fermi - Modena Bandiera dell'Ungheria Budapest Argento
Argento Lena Alberto 5 129 Friuli V.G. ITI Kennedy - Pordenone Bandiera dell'Ungheria Budapest Argento
Bronzo Spalluto Vincenzo 5 123 Puglia ITI Dell'Erba - Castellana G. (BA) Bandiera dell'Ungheria Budapest Bronzo
2007 Oro Calvello Simone 4 139 Emilia-Romagna ITI Fermi - Modena Bandiera della Russia Mosca Bronzo
Argento Grande Vincenzo 5 138 Puglia ITI Dell'Erba - Castellana G. (BA) Bandiera della Russia Mosca Argento
Bronzo Spalluto Vincenzo 5 137 Puglia ITI Dell'Erba - Castellana G. (BA) Bandiera della Russia Mosca

(*) A causa della pandemia di COVID-19 l'Italia non ha partecipato alle IChO per le edizioni 2020 e 2021.

Categoria A[modifica | modifica wikitesto]

Anno Pos Studente Punti Regione Istituto
2024 (seconda prova) Oro Mazzeo Anna Pia B+ Puglia LS Cosimo De Giorgi
Argento Steffenato Alberto B Veneto Liceo scientifico Leonardo Da Vinci
Bronzo Turcanu Constantin C+ Lombardia IIS Curie Sraffa
2024 (prima prova) Oro Vismara Anna 224 Veneto Liceo scientifico Leonardo Da Vinci
Argento Mazzeo Anna Pia 221 Puglia LS Cosimo De Giorgi
Bronzo Steffenato Alberto 220 Veneto Liceo scientifico Leonardo Da Vinci
2021 Oro Scullino Simone 101 Emilia-Romagna ITIS Enrico Fermi
Argento De Masi Luca 97 Puglia LS Cosimo De Giorgi
Bronzo Zaffaroni Samuele 93 Lombardia IIS Jean Monnet
2020 Oro De Masi Luca 120 Puglia LS Cosimo De Giorgi
Argento Germani Sharon Marika 117 Abruzzo ITIS Luigi di Savoia
Argento Battilana Anja 117 Friuli V.G. ITIS Jožef Stefan
Argento Zahid Mehdi 117 Friuli V.G. ITIS J.F. Kennedy
Bronzo Sartori Sofia 116 Liguria IISS F. Liceti
2019 Oro Calogero Giacomo 165 Puglia LS G. Banzi Bazoli
Argento Visconti Angelo Carmine 160 Puglia ITT L. Dell'Erba
Bronzo Bergamin Elia 148 Veneto ITIS A. Rossi
2018 Oro Sanfilippo Samuele 160 Sicilia ITIS Galileo Ferraris
Argento Sicignano Francesco 159 Campania LS Don L. Milani
Bronzo Ariosto Alberto 141 Lombardia ITT. Ettore Molinari
2017 Oro Guidone Teresa 173 Campania LS Don L. Milani
Argento Giaretta Paolo 172 Veneto LS A. Messedaglia
Argento Tettamanti Pietro 172 Lombardia ITT P. Carcano
Argento Zarantonello Federico 172 Veneto ITT A. Rossi
Bronzo Di Ruscio Siro 165 Abruzzo ITT L. Di Savoia
2016 Oro Zarantonello Federico 151 Veneto ITT A. Rossi
Argento Pellegrino Giovanni 149 Puglia ITT L. Dell'Erba
Bronzo Giacomelli Andrea 141 Marche ITT E. Mattei
Bronzo Ragozzino Marco 141 Abruzzo ITT L. Di Savoia
2015 Oro Gianpaolo Gallo 157 Sicilia IS E. Vittorini
Argento Ciotti Emanuele 154 Umbria LS G. Marconi
Argento Maurino Lorenzo 154 Piemonte IIS I. Porro
Bronzo Bigi Filippo 151 Emilia-Romagna IIS A. Zanelli
2014 Oro Frandoli Matteo 163 Friuli V. G. ITIS BRIGNOLI EINAUDI MARCONI
Argento Poropat Tiziano 158 Friuli V. G. LS G. Oberdan
Bronzo Ciaramella Alessandro 152 Molise LS A. Romita
2013 Oro Paicu Stefan Nicolae 154 Lombardia Gallini
Argento Cheng Andrea 148 Toscana ITS T.Buzzi
Bronzo Servici Samuele 144 Marche ITIS E.Mattei
2012 Oro Terenzi Lorenzo 168 Umbria L.S MARCONI
Argento Ratibondi Luca 148 Piemonte ITIS SOBRERO
Argento Bernardini Massimo 148 Liguria IISS LICETI
Bronzo Palmieri Giuseppe 136 Puglia ITIS Sen. Onofrio Jannuzzi Andria
2011 Oro Yu Quaiqi 142 Veneto IPSIA FERMI Verona
Argento Ribezzi Giuseppe 130 Puglia ITIS E. MAJORANA BRINDISI
Bronzo Farina Daniele 125 Emilia-Romagna ITIS BALDINI RAVENNA
2010 Oro Steafanini Martino 152 Emilia-Romagna
Argento Greco Giovanni 150 Puglia
Bronzo Caproni Cosimo 146 Toscana L.S. FRANCESCO REDI
Bronzo Paolino Carmine 146 Calabria ITIS E. Fermi - Castrovillari (CS)
2009 Oro Balbi Alice 164 Liguria LST G. Natta di Rapallo
Argento Todeschini Davide 156 Lombardia ITIS Badoni
Bronzo Sias Federica 154 Sardegna ITIS G. Asproni
2008 Oro Serrao Cristina 173 Calabria ITC Grimaldi - Catanzaro
Argento Tessera Jacopo 148 Lombardia ITI Cardano - Pavia
Bronzo Moretto Mauro 142 Friuli V.G. LSC Marinelli - Udine
2007 Oro Zucchini Luca 164 Toscana ITI Buzzi - Prato
Argento Rana Nicola Angelo 161 Puglia ITI Ferraris - Molfetta (BA)
Bronzo Dzhegalski S. 153 Piemonte IIS - Alba (CN)

Categoria B[modifica | modifica wikitesto]

Anno Pos Studente Punt Regione Istituto IChO Risultato
2013 Oro Becchi Matteo 159 Emilia-Romagna IIS A.Zanelli
Argento Bernardini Massimo 152 Liguria IIS F.Liceti
Bronzo Terenzi Lorenzo 149 Umbria LS G.Marconi
2012 Oro Balbi Alice 168 Liguria IISS LICETI Bandiera degli Stati Uniti Washington D.C. Bronzo
Argento Potenti Simone 159 Toscana ITC PACINI
Bronzo Stefanini Martino 157 Emilia-Romagna LSS COPERNICO
2011 Oro Lugli Gianmarco 176 Puglia LS Banzi Bazoli - Lecce
Argento Valsecchi Giorgio 168 Toscana ITI Badoni - Lecco
Bronzo Destefanis Maurizio 165 Piemonte LS Cocito - Alba
2010 Oro Valsecchi Giorgio 173 Lombardia ITI Badoni - Lecco
Argento Osti Matteo 153 Veneto ITI Ferraris - Verona
Argento Barluzzi Luciano 153 Umbria LCS - Marconi - Foligno (PG) Bandiera del Giappone Tokyo Bronzo
Balbi Alice 152 Liguria ITI F.Liceti - Genova
2009 Oro Giramondi Nicola 167 Toscana LCS Redi - Arezzo
Argento Pinto Nicola 166 Puglia IISS Majorana - Mola (BA)
Bronzo Barluzzi Luciano 162 Umbria LCS - Marconi - Foligno (PG)
2008 Oro Alonci Giuseppe 158 Calabria LCS L. da Vinci - Reggio C.
Argento Lorenzi Lea 154 Friuli V.G. IPSIA Stefan - Trieste
Bronzo Valsecchi Giorgio 153 Lombardia ITI - Badoni - Lecco
2007 Oro Sammarco Tommaso 158 Puglia ITAS Princ. M.P. - Taranto
Oro Torre Jacopo 158 Lombardia ITI Cardano - Pavia
Argento Montanaro Maria Luisa 156 Puglia LSC Banzi - Lecce
Rizzi Alessandro 150 Lombardia LSC Ferraris - Varese

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giochi della chimica 2023, su pianetachimica.it. URL consultato il 26 maggio 2023.
  2. ^ Gianfranco Scorrano, su istitutoveneto.it. URL consultato il 26 maggio 2023.
  3. ^ GIOCHI DELLA CHIMICA, su soc.chim.it. URL consultato il 26 maggio 2023.
  4. ^ Campionati Internazionali della Chimica (International Chemistry Olympiad), su soc.chim.it. URL consultato il 26 maggio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia