Geothlypis aequinoctialis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Golagialla mascherata
La testa in un disegno di Keulemans
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaParulidae
GenereGeothlypis
SpecieG. aequinoctialis
Nomenclatura binomiale
Geothlypis aequinoctialis
(J. F. Gmelin, 1789)
Areale

La golagialla mascherata (Geothlypis aequinoctialis J. F. Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia dei Parulidi originario delle regioni settentrionali del Sudamerica[2].

In passato la golagialla del Chiriquí (G. chiriquensis), propria dell'America Centrale, la golagialla dalle redini (G. auricularis), della costa pacifica, e la golagialla meridionale (G. velata), delle regioni meridionali del Sudamerica, erano considerate sue sottospecie, ma recenti analisi genetiche suggeriscono che meritino lo status di specie.

È probabile che l'areale di questa specie fosse un tempo continuo, forse durante l'ultima era glaciale, quando il clima era più freddo, ma le varie popolazioni sono state in seguito separate da fitte sezioni delle foreste umide di pianura dell'Amazzonia e del Chocó. G. auricularis e G. chiriquensis sono state inoltre separate dalla golagialla mascherata e da G. velata dalle Ande.

La golagialla mascherata misura 13,2 cm di lunghezza e pesa 13 g. Ha regioni superiori di colore giallo-verde, regioni inferiori giallo brillanti, e becco prevalentemente nero. Il maschio adulto ha una maschera facciale nera, contornata sopra da una fascia grigia. La femmina è simile, ma è priva della maschera nera. Ha una colorazione più spenta, presenta una quantità variabile di grigio sulla testa (spesso praticamente nulla), un anello oculare giallastro e una striscia giallastra che va dal becco all'occhio.

Questa specie si distingue facilmente dalle golagialla comuni svernanti per le regioni inferiori di un colore giallo uniforme, mentre la specie nordamericana ha l'addome bianco.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La golagialla mascherata è presente in una fascia di territorio che dalla Colombia centrale, attraverso il Venezuela settentrionale, Trinidad e le Guiane, giunge fino alle regioni in prossimità del Rio delle Amazzoni in Brasile.

L'habitat di nidificazione è costituito da paludi e da altre aree umide con una bassa vegetazione fitta. La golagialla mascherata può anche essere rinvenuta in altre aree con una fitta boscaglia, ma è meno comune in habitat più aridi. La femmina depone due uova con macchioline bruno-rossastre in un nido a coppa imbottito posto in basso tra l'erba o tra la vegetazione palustre.

La golagialla mascherata viene solitamente avvistata in coppie, e non si associa ad altre specie. Ha spesso abitudini furtive, ma occasionalmente può spingersi allo scoperto, specialmente per cantare. Si nutre di insetti, bruchi compresi, che vengono di solito catturati tra la fitta vegetazione. Il canto è un gorgheggiato tee-chee-chee teecheweet teecheweet. Il richiamo è costituito da un veloce chiacchiericcio, piuttosto dissimile da quello delle altre specie di golagialla, e da un acuto chip più tipico.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Geothlypis aequinoctialis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Parulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 23 dicembre 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli