Geneva Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Geneva Open 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Colombia Juan Sebastián Cabal
Bandiera della Colombia Robert Farah
FinalistiBandiera del Sudafrica Raven Klaasen
Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun
Punteggio7-5, 4-6, [10-7]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Geneva Open 2015.

Il torneo è tornato a disputarsi per la prima volta dal 1991.

Juan Sebastián Cabal e Robert Farah hanno sconfitto in finale Raven Klaasen e Lu Yen-hsun per 7-5, 4-6, [10-7].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Alternate[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Carlos Berlocq / Bandiera del Brasile João Souza (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Svezia R Lindstedt
 Bandiera dell'Austria J Melzer
62 7 [6]
 Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera d'Israele J Erlich
7 64 [10]  Bandiera della Rep. Ceca F Čermák
 Bandiera d'Israele J Erlich
2 1
 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
6 6  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
6 6
WC  Bandiera della Svizzera H Laaksonen
 Bandiera della Svizzera L Margaroli
0 2  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
7 6
4  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
6 6 4  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
63 3
 Bandiera dell'Austria O Marach
 Bandiera dell'Austria P Oswald
2 3 4  Bandiera delle Filippine T Huey
 Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
6 5 [6]  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera del Canada A Shamasdin
2 1
 Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera del Canada A Shamasdin
4 7 [10]  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
5 6 [7]
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina D Džumhur
 Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
4 6 [8] 2  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
7 4 [10]
 Bandiera dell'Argentina F Delbonis
 Bandiera del Portogallo J Sousa
6 3 [10]  Bandiera dell'Argentina F Delbonis
 Bandiera del Portogallo J Sousa
6 64 [9]
 Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
6 6  Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
3 7 [11]
3  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Austria J Knowle
2 4  Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
6 2 [8]
 Bandiera della Germania B Becker
 Bandiera della Lituania R Berankis
2 r 2  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
4 6 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
 Bandiera degli Stati Uniti D Young
5  Bandiera degli Stati Uniti R Ram
 Bandiera degli Stati Uniti D Young
4 7 [11]
Alt  Bandiera dell'Argentina C Berlocq
 Bandiera del Brasile J Souza
6 6(1) [8] 2  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
6 63 [13]
2  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
3 7 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis