Gaudete (canto natalizio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La prima pagina della versione originale

Gaudete ("rallegratevi" in latino ) è un canto natalizio sacro, che si pensa sia stato composto nel XVI secolo. Fu pubblicato in Piae Cantiones, una raccolta di canti sacri finlandesi/svedesi pubblicata nel 1582. Per i versi non viene fornita alcuna musica, ma la melodia standard proviene da libri liturgici più antichi.

Il testo latino è un tipico canto di lode medievale, che segue lo schema standard dell'epoca: una serie uniforme di strofe di quattro versi, ciascuna preceduta da un ritornello di due versi. I canti natalizi potevano riguardare qualsiasi argomento, ma in genere riguardavano la Vergine Maria, i santi o i temi natalizi.

Testo[modifica | modifica wikitesto]

Il testo completo del canto, in incluso il ritornello nella prima casella.

Latino Italiano
Gaudete, gaudete!

Christus est natus Ex Maria virgine, gaudete!

Gioite! Gioite!

Cristo è nato da Maria Virgine, gioite!

Tempus adest gratiæ

Hoc quod optabamus, Carmina lætitiæ Devote reddamus.

È tempo di grazia

Questo è ciò che speravamo; canti di letizia con devozione offriamo.

Deus homo factus est

Natura mirante, Mundus renovatus est A Christo regnante.

Dio si è fatto uomo

tra lo stupirsi della natura; il mondo è stato rinnovato da Cristo sovrano.

Ezechielis porta

Clausa pertransitur, Unde lux est orta Salus invenitur.

La porta chiusa di Ezechiele

è attraversata, là dove è sorta la luce la salvezza si trova

Ergo nostra contip

Psallat iam in lustro; Benedicat Domino: Salus Regi nostro.

E dunque la nostra assemblea

canti infine nel culto; benedica il Signore: lode al nostro Re.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica