Gallotia galloti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucertola di Tenerife
Gallotia galloti galloti
maschio (in alto) e femmina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaLacertidae
GenereGallotia
SpecieG. galloti
Nomenclatura binomiale
Gallotia galloti
Oudart, 1839
Sottospecie
  • G. galloti eisentrauti
  • G. galloti galloti
  • G. galloti insulanagae
  • G. galloti palmae
Areale

La lucertola di Tenerife, o gallotia delle Canarie Occidentali (Gallotia galloti Oudart, 1839) è un sauro della famiglia Lacertidae, endemico delle isole di Tenerife e La Palma (Canarie).[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Maschio di Gallotia galloti galloti, Parco nazionale del Teide.

Ne sono note quattro sottospecie:[2]

  • Gallotia galloti eisentrauti - diffusa nella parte settentrionale di Tenerife
  • Gallotia galloti galloti - diffusa nella parte centrale e meridionale di Tenerife, incluso il Teide
  • Gallotia galloti insulanagae - endemismo puntiforme della Roque de Fuera de Anaga, isolotto che sorge al largo del Macizo de Anaga,nella parte nord-orientale di Tenerife
  • Gallotia galloti palmae - endemismo dell'isola di La Palma

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Miras, J.A.M. & Pérez-Mellado, V., 2005, Gallotia galloti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Gallotia galloti, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili