Coordinate: 46°10′00.16″N 10°13′51.24″E

Galleno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Fucecchio e Castelfranco di Sotto, vedi Fucecchio#Galleno.
Galleno
frazione
Galleno – Veduta
Galleno – Veduta
Casa nel centro di Galleno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Corteno Golgi
Territorio
Coordinate46°10′00.16″N 10°13′51.24″E
Abitanti400
Altre informazioni
Cod. postale25040
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiGallenesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Galleno
Galleno

Gàlleno (Gàlleno) è una frazione del comune di Corteno Golgi, in alta Val Camonica, in provincia di Brescia.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Galleno è una frazione di Corteno Golgi. Si trova di fronte al suo capoluogo, sulla sponda settentrionale dell'Ogliolo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di Galleno è:[1]

  • Chiesa di San bartolomeo, di struttura barocca. Un quadro ed una nota notarile conservati nella chiesa riferiscono di un intervento della madonna:

«Apparsa a Gandoss alla muta dalla nascita Margherita Lazzaroni, dopo averle dato parola, le comandò di recarsi a Galleno ad annunciare che se la popolazione si fosse messa a arecitare il rosario tutte le sere, la peste sarebbe scomparsa da Galleno... I gallenesi credettero e... dopo alcuni giorni... Galleno fu liberato dalla peste. (...)Poiché invece nei paesi della Valtellina la peste aveva falcidiato molte giovani, i giovanotti accorsero a Galleno per scegliere le proprie mogli...»

Società[modifica | modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Gli scütüm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Galleno è Sguarù.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 142.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica