Galeana (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galeana
Immagine di Galeana (botanica) mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùPerityleae
SottotribùGaleaninae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùHymenopappinae
GenereGaleana
La Llave & Lex., 1824
Specie

Galeana La Llave & Lex., 1824 è un genere di piante della famiglia Asteraceae, diffuso in America Centrale.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Tradizionalmente il genere Galeana era collocato all'interno della sottotribù Hymenopappinae della tribù Heliantheae.[2]
Recentemente è stato segregato, assieme al genere Villanova, nella sottotribù Galeaninae della tribù Perityleae.
Comprende 2 specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Galeana [collegamento interrotto], in Global Compositae Checklist. URL consultato il 12 marzo 2013.
  2. ^ Robinson 1981, pag. 78.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica