Galattosialidasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Galattosialidasi
Malattia rara
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10E77.1
OMIM256540 e 256540
MeSHC536411

La galattosialidasi o anche sindrome di Goldberg o deficit di galattosidasi β-neuraminidasi è una rara malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale, del sottogruppo delle Oligosaccharidosi.[1]

La malattia è causata dalla mutazione del gene che codifica la catepsina A, una proteina protettiva.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) GALACTOSIALIDOSIS; GSL - OMIM Result, su ncbi.nlm.nih.gov.
  2. ^ Kleijer WJ, Geilen GC, Janse HC, et al., Cathepsin A deficiency in galactosialidosis: studies of patients and carriers in 16 families, in Pediatr. Res., vol. 39, n. 6, 1996, pp. 1067–71, DOI:10.1203/00006450-199606000-00022, PMID 8725271. URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia