Gaio Sosio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Sosio
Console della Repubblica romana
Moneta di Gaio Sosio
Nome originaleCaius Sosius
GensSosia
Consolato32 a.C.

Gaio Sosio (in latino Caius Sosius; ... – ...; fl. 66-31 a.C.) è stato un militare e politico romano della Repubblica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Caio Sosio venne eletto questore nel 66 a.C. e pretore nel 49 a.C. Dopo l'inizio della Guerra civile romana entrò a far parte degli Ottimati. Dopo la fuga di Pompeo in Grecia, Sosio ritornò a Roma e si sottomise a Gaio Giulio Cesare

Dopo l'assassinio di Cesare, Sosio si alleò con Marco Antonio, dal quale nel 38 a.C. fu nominato governatore della Siria e della Cilicia al posto di Publio Ventidio Basso. Come governatore, a Sosio venne ordinato di supportare Erode contro Antigono II. Nel 37 a.C. avanzò contro Gerusalemme e dopo che fu diventato capo della città, Sosio piazzò Erode sul trono di Giudea.

Come merito dei suoi servizi e delle sue imprese, egli ottenne un trionfo nel 34 a.C., e divenne console insieme a Gneo Domizio Enobarbo nel 32 a.C. Quando scoppiò la Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio, Sosio espose le considerazioni di Antonio e attaccò violentemente Ottaviano al Senato.

Nel 31 a.C., Sosio comandò una flotta di Marco Antonio con la quale doveva distruggere la flotta di Lucio Arrunzio o metterlo in fuga, ma, quando quest'ultimo ebbe i rinforzi di Marco Vipsanio Agrippa, l'alleato di Sosio Tarcondimoto - re della Cilicia - venne ucciso e Sosio stesso fu obbligato a ritirarsi. Nella Battaglia di Azio, Sosio comandava l'ala sinistra della flotta. Dopo la battaglia, dalla quale fu costretto a fuggire, venne scoperto in un nascondiglio, fu catturato e portato davanti a Ottaviano che, grazie all'intercessione di Lucio Arrunzio, lo perdonò. Egli ritornò a Roma e completò il suo progetto del Tempio di Apollo Sosiano (cominciato nel 34 a.C.), dedicandolo al nome di Ottaviano.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Si sa solo di due figlie di Sosio, probabilmente avute o da una Asinia,[1] o da una Nonia o da una Elia: Sosia, moglie di Sesto Nonio Quintiliano, e forse Sosia Galla, moglie di Gaio Silio. Il cognomen riappare tuttavia in Quinto Sosio Senecione (console nel 99 e nel 107 d.C.)[2] e in Sossio di Miseno (275-305 d.C.).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Women, children and senators on the Ara Pacis Augustae page 353,n.88, Gaius Stern .
  2. ^ Some Arval Brethren Ronald Syme.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Console romano Successore
Ottaviano II,
Lucio Volcacio Tullo
32 a.C.
con Gneo Domizio Enobarbo
Ottaviano III,
Marco Valerio Messalla