Fylkesvei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una fylkesvei o fylkesveg (in italiano: strada di contea) è un tipo di strada in Norvegia gestita dalle contee (fylker). Corrisponde a livello amministrativo alle strade provinciali d'Italia.

Il sistema viario è stato introdotto nel 1931, distinguendo in: strade di contea (fylksveier), strade nazionali o autostrade (riksveier) e strade comunali (bygdeveier). Nel 2009 vi erano 27.262 km di strade provinciali[1], circa il 29,2% delle strade pubbliche norvegesi. Dal 1º gennaio 2010 la maggior parte delle autostrade sono diventate competenza delle contee, così come moltissimi traghetti. Attualmente le contee gestiscono 44.000 km di strade, mentre allo stato rimangono solo 10.000 km.

Anche dopo l'entrata in vigore della riforma, in Norvegia esistono due tipi di strade provinciali: le fylkveier originali, che non avevano segnaletica, e le autostrade trasformate in fylksveier, dotate di segnaletica stradale.

Segnaletica e numerazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le strade provinciali norvegesi sono contrassegnate da riquadri neri con lettere nere su sfondo bianco, mentre le autostrade o riksveier, incluse le strade europee, hanno segnali verdi.

Le fylksveier sono numerate all'interno di ogni contea. Ciò significa che strade provinciali diverse possono avere numeri uguali, ciascuno per contea. La contea di Oslo e di Moskenes sono le uniche a non avere strade provinciali, ma solo autostrade. A Trondheim dal 2004 al 2007 le strade provinciali ìsono state surclassate a strade municipali e sono state gestite dall'ente comunale Trondheim Bydrift. Dal 2008 sono nuovamente diventate strade provinciali[2].

Tutte le strade con segnaletica sono asfaltate, quindi anche le strade provinciali.

Tipologia di strade provinciali

[modifica | modifica wikitesto]

Strade provinciali primarie (primære fylkesveier)

[modifica | modifica wikitesto]

Sono le strade provinciali che prima del 1º gennaio 2010 erano autostrade. Proprio per questo hanno mantenuto la segnaletica stradale che avevano fino al 2009.

Strade provinciali secondarie (sekundære fylkesveier)

[modifica | modifica wikitesto]

Sono le strade provinciali che hanno mantenuto la status anche dopo la riforma del 2010 e tranne poche eccezioni non sono segnalate. Poiché le autostrade riclassificate avevano in alcuni casi lo stesso numero di strade provinciali già esistenti, la strada secondaria ha avuto una nuova numerazione[3].

Percentuale di fylksveier per ogni contea

[modifica | modifica wikitesto]
Contea Percentuale
Akershus 90%
Aust-Agder 84%
Buskerud 98%
Finnmark 100%
Hedmark 61%
Hordaland 100%
Møre og Romsdal 80%
Nordland 72%
Nord-Trøndelag 44%
Oppland 80%
Oslo assenti
Rogaland 97%
Sogn og Fjordane 100%
Sør-Trøndelag 62%
Telemark 89%
Troms 78%
Vest-Agder 64%
Vestfold 100%
Østfold 76%
  1. ^ Statistisk sentralbyrå: Tabell 416: Offentlige veier etter fylke 1. januar 2009 Arkivert 14. januar 2008 hos Wayback Machine. Merk: Tallene er medregnet gatenettet i byene. For kommunale veier er ikke alle kommunene oppdatert. [collegamento interrotto], su ssb.no.
  2. ^ [NUUG kart] Fylkesveger i Trondheim (2008), su lists.nuug.no.
  3. ^ Vegvesenet, su vegvesen.no (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]