Coordinate: 48°21′40.93″N 134°17′14.96″E

Fuyuan (Heilongjiang)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fuyuan
città-contea
(ZH) 抚远市
Fuyuan – Veduta
Fuyuan – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
ProvinciaHeilongjiang
PrefetturaJiamusi
Territorio
Coordinate48°21′40.93″N 134°17′14.96″E
Superficie6 047,08 km²
Abitanti126 694 (2010)
Densità20,95 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale156500
Fuso orarioUTC+8
Codice UNS23 08 83
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Fuyuan
Fuyuan
Fuyuan – Mappa
Fuyuan – Mappa
Localizzazione nella città-prefettura di Jiamusi
Sito istituzionale

Fuyuan (抚远市S, Fǔyuǎn ShìP) è una città-contea frontaliera della Cina continentale, situata nella provincia di Heilongjiang e amministrata dalla prefettura di Jiamusi.

La popolazione risultava essere di 126.694 abitanti nel 2010, in crescita rispetto agli anni precedenti.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Ubicato in una zona estremamente pianeggiante, alla confluenza tra il fiume Amur e il fiume Ussuri, i quali segnano nel loro percorso il confine tra la Russia e la Cina in quest'angolo di Oriente, l'abitato urbano giace immediatamente a Sud del corso del primo.

I due fiumi segnano, rispettivamente, il confine della città-contea di Fuyuan con le entità amministrative russe dell'Oblast' Autonoma ebraica e del territorio di Chabarovsk.

Fuyuan è la città più ad est della Cina. Il punto più orientale in assoluto è costituito dall'isola fluviale di Bolshoy, posta circa 25 km ad est di Fuyuan.

La città russa di Chabarovsk dista approssimativamente 50 km da Fuyan, tuttavia non esistono collegamenti stradali diretti tra i due centri.

Divisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

La città-contea comprende cinque unità principali e cinque villaggi:

5 cittadine
  • Fuyuan (抚远镇), Hanconggou (寒葱沟镇), Nongqiao (浓桥镇), Wusu (乌苏镇), Heixiazidao (黑瞎子岛镇)
5 villaggi
  • Tongjiang (通江乡), Nongjiang (浓江乡), Haiqing (海青乡), Beilahong (别拉洪乡), Yanan (鸭南乡)

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Fuyan ha un clima continentale umido, classificato da Koeppen come "clima boreale delle foreste" o "clima boreale con estate calda".

La sigla della sottozona è Dwa e indica la presenza di lunghi inventi secchi e perciò relativamente poco nevosi, dominati dall'aria polare ivi condotta dall'anticiclone siberiano, che si alternano a estati caratterizzate, però, da concentrazioni di piogge monsoniche.

La temperatura media giornaliera minima è di -19,2° per il mese di gennaio, la media giornaliera massima di 22,3° in luglio[1].

Economia e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Fuyuan è stata collegata nel 2011 alla rete ferroviaria cinese: terra storicamente vocata alla grande produzione agricola, soprattutto di cereali, il collegamento ferroviario mira a diversificarne l'economia[2].

Essa dispone, inoltre, di un porto fluviale con profondità fino a 10m capace di accogliere naviglio fino a 5000 tonnellate[3], e nel 2014 vi è stato inaugurato l'aeroporto di Fuyan Dongji.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 中国气象数据网 - WeatherBk Data, su data.cma.cn. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  2. ^ Railway extended to China's easternmost county, bolstering Sino-Russia trade, su web.archive.org, 13 gennaio 2012. URL consultato il 18 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  3. ^ Heilongjiang Fuyuan Port-The Heilongjiang tourism offer - Heilongjiang Snow Village Tourism - Heilongjiang winter attractions, su web.archive.org, 24 dicembre 2013. URL consultato il 18 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN155238834 · LCCN (ENnr2002032632 · J9U (ENHE987007475708505171
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina