Fulcone Spezzapietra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Folco Speza Petra (Genova XII sec.) è stato Console dei Placiti[1] della Repubblica di Genova nel 1191 e nel 1194, membro della famiglia consolare genovese che prese poi il cognome Spezzapetra[2], oggi Schiappapietra[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CANALE M.G., Nuova Istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, vol. I, Firenze, Le Monnier, 1858. OLIVIERI AGOSTINO, Serie cronologica dei Consoli del Comune di Genova, Tipografia di Tommaso Ferrando, Genova, 1861. MONLEONE GIOVANNI (traduzione di), Annali Genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori – Oberto Cancelliere, Ottobono Scriba, Genova, 1924. Vol. II,.
  2. ^ DELLA CELLA AGOSTINO, Famiglie di Genova Antiche e Moderne, Estinte e Viventi, Nobili e Popolari, delle quali si trovi Memoria alcuna nelle Storie & c. con le rispettive loro arme, denominaz.e et origine e qualche uomini de più insigni, e graduati stati in esse, Genova, 1784, Vol. III, manoscritto conservato presso la Biblioteca Universitaria di Genova, p. 184. SPEZZAPIETRA “Spezzapietra antichissimi, et assai Nobili Cittad.i Genovesi. 1182. Spezzapietra senz'altro nome fu un de 6 Consoli maggiori dello Stato. Nel 1189. si partì assieme con altri 6 de principali della Città, et altri gentiluom.i in sull'Arm.a Geno.se per Terrasanta, dove riuscirono di singolare, e unico soccorso alli Cristiani, che assediavano Tolemaide….Giustin.o 1188. Spezzapietra di Spezzapietra fu uno delli 8 Consoli maggiori dello Stato, e come tale vedesi soscritto nella pace Pisana, in cui come un de 998. Consiglieri si vede un Giacobo Spezzapietra
  3. ^ GIUSTINIANI AGOSTINO, Annali della Repubblica di Genova di Monsignor Agostino Giustiniani illustrati con note del Prof. Cav. G. B. Spotorno, coll'elogio dell'Autore ed altre aggiunte, Genova, presso il Libraio Canepa, Terza edizione, 1854, pag. 751.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • DELLA CELLA AGOSTINO, Famiglie di Genova Antiche e Moderne, Estinte e Viventi, Nobili e Popolari, delle quali si trovi Memoria alcuna nelle Storie & c. con le rispettive loro arme, denominaz.e et origine e qualche uomini de più insigni, e graduati stati in esse, Genova, 1784, Vol. III, manoscritto conservato presso la Biblioteca Universitaria di Genova, p. 184.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]