Fuga d'amore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Fuga d'amore (film).
La fuga d'amore (1893) di Edmund Blair Leighton

Una fuga d'amore è una fuga frettolosa dal proprio luogo di residenza insieme alla persona amata, con l'intenzione di sposarsi senza l'approvazione dei genitori. La fuga d'amore ha pertanto delle correlazioni con la siciliana fuitina, un tempo effettuata per annunciare alle famiglie degli innamorati la consumazione del rapporto sessuale e, pertanto, la necessità di un matrimonio "riparatore".[1] La fuga d'amore si distingue quindi dal rapimento di uno dei due membri della coppia, che avviene senza il consenso del "rapito".[2] Si sono verificate delle situazioni in cui, per porre rimedio a una fuga d'amore, a volte considerata una situazione disonorevole, si è celebrato un matrimonio riparatore.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ zankyou.it, https://www.zankyou.it/p/fuitina-una-tradizione-damore-tutta-italiana. URL consultato il 16 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Barbara Ayres, Bride Theft and Raiding for Wives in Cross-Cultural Perspective, in Anthropological Quarterly, Vol. 47, No. 3, Kidnapping and Elopement as Alternative Systems of Marriage, luglio 1974.
  3. ^ matrimonio riparatore, su dizionario.internazionale.it. URL consultato il 16 novembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia