Frine (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Frine è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

  • Maschili: Frino[1]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Frine di fronte all'Areopago, di Jean-Léon Gérôme

Riprende il nome di Frine, un'etera del IV secolo a.C., amante e modella di Prassitele; il suo vero nome era Mnesarete, e Frine (in greco Φρύνη, Phryne) era uno pseudonimo tratto dal termine φρῦνος (phrynos, "rospo"), quindi col senso di "rospo", "simile a un rospo"[1][2][3][4][5][6]; secondo alcuni questa etimologia così peculiare era dovuta alla colorazione giallastra o bruna (cioè abbronzata) della sua pelle[1][4][6], mentre secondo altre interpretazioni era in origine un insulto che la donna poi adottò come nome per sfida[2].

La diffusione del nome in Italia è scarsa[2]; negli anni 1970 se ne contavano circa trecento occorrenze, accentrate in Toscana ed Emilia-Romagna, più una quantità risibile della forma maschile[1].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Il nome è adespota, ovvero non è portato da alcuna santa; l'onomastico quindi ricade il 1º novembre, festa di Ognissanti[7].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

  • Frine, etera greca antica

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g De Felice, p. 54.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 161.
  3. ^ a b Burgio, p. 176.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 118.
  5. ^ a b c d (EN) Phaethousa - Phalakros, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  6. ^ a b (EN) Phryne, su Encyclopædia Britannica. URL consultato il 2 novembre 2011.
  7. ^ Frine, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 novembre 2011.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi