French Community Championships 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
French Community Championships 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Giulia Casoni
Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
FinalistiBandiera dell'Australia Catherine Barclay-Reitz
Bandiera della Danimarca Eva Dyrberg
Punteggio2-6, 6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis French Community Championships 2000, facente parte del WTA Tour 2000, ha avuto come vincitrici Giulia Casoni e Iroda Tulyaganova che hanno battuto in finale Catherine Barclay-Reitz e Eva Dyrberg 2-6, 6-4, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Belgio Sabine Appelmans
 Bandiera della Germania Barbara Rittner
6 2 1
 Bandiera della Slovenia Tina Hergold
 Bandiera della Germania Marketa Kochta
2 6 6  Bandiera della Slovenia Tina Hergold
 Bandiera della Germania Marketa Kochta
 Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
6 6  Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
W/O
Q  Bandiera della Germania Gréta Arn
 Bandiera della Germania Caroline Schneider
3 2  Bandiera della Slovenia Tina Hergold
 Bandiera della Germania Marketa Kochta
3 2
3  Bandiera dei Paesi Bassi Amanda Hopmans
 Bandiera della Spagna Cristina Torrens
6 6  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Danimarca Eva Dyrberg
6 6
 Bandiera dell'Ungheria Virág Csurgó
 Bandiera dell'Ungheria Rita Kuti-Kis
2 3 3  Bandiera dei Paesi Bassi Amanda Hopmans
 Bandiera della Spagna Cristina Torrens
1 6 3
 Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Danimarca Eva Dyrberg
6 6  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Danimarca Eva Dyrberg
6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Debby Haak
 Bandiera dei Paesi Bassi Andrea van den Hurk
3 4  Bandiera dell'Australia Catherine Barclay
 Bandiera della Danimarca Eva Dyrberg
6 4 4
 Bandiera della Bielorussia O Barabanščikova
 Bandiera della Francia Sarah Pitkowski
4 6 6 4  Bandiera dell'Italia Giulia Casoni
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
2 6 6
WC  Bandiera del Regno Unito Hannah Collin
 Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
6 2 3  Bandiera della Bielorussia O Barabanščikova
 Bandiera della Francia Sarah Pitkowski
63 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Yvette Basting
 Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
3 7 1 4  Bandiera dell'Italia Giulia Casoni
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
7 6
4  Bandiera dell'Italia Giulia Casoni
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
6 62 6 4  Bandiera dell'Italia Giulia Casoni
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radka Bobková
 Bandiera della Spagna M Ramon-Climent
7 4 6  Bandiera della Germania Meike Babel
 Bandiera del Belgio Laurence Courtois
1 1
 Bandiera della Spagna Marta Marrero
 Bandiera dei Paesi Bassi Seda Noorlander
5 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Radka Bobková
 Bandiera della Spagna M Ramon-Climent
5 6 2
 Bandiera della Germania Meike Babel
 Bandiera del Belgio Laurence Courtois
5 6 6  Bandiera della Germania Meike Babel
 Bandiera del Belgio Laurence Courtois
7 2 6
2  Bandiera della Francia Émilie Loit
 Bandiera della Rep. Ceca Eva Martincová
7 4 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis