Frank Morgan (matematico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«La matematica si divide in due grandi filoni, e cioè la matematica pura e la matematica applicata. La matematica applicata studia e tenta di risolvere i problemi; la matematica pura studia argomenti dei quali non si sa ancora se, e quando, diventeranno problemi.»

Frank Morgan (...) è un matematico statunitense, specializzato in teoria geometrica della misura negli spazi euclidei, in geometria differenziale e nello studio delle superfici minime[1].

Contributi[modifica | modifica wikitesto]

È noto soprattutto per aver dimostrato la congettura della doppia bolla standard, che dice che la doppia bolla di sapone è il sistema più efficiente per racchiudere e separare due volumi dati nello spazio euclideo (dove efficiente sta a significare che le bolle racchiudono il maggiore volume possibile nella minore superficie possibile).

Altro[modifica | modifica wikitesto]

È celebre anche per un aneddoto matematico[senza fonte], volutamente formulato in maniera da risultare paradossale:

«Tre tizi entrano in un albergo, ciascuno con 10 dollari in tasca. Prendono una stanza a 30 dollari per notte. Poco dopo un fax della direzione comunica che il prezzo della camera è ridotto a 25 dollari a notte. L'addetto al ricevimento dà al fattorino 5 dollari da restituire ai tre che dividono la stanza. Non avendo mai ricevuto da loro una mancia e non sapendo come dividere 5 dollari in tre, il fattorino decide di intascare 2 dollari e restituire ai tre un dollaro a testa. Così ognuno dei tre clienti ora ha speso 9 dollari e il fattorino ne ha 2, per un totale di 29 dollari. Dov'è finito il dollaro che manca?»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Scheda di Frank Morgan sul sito del Williams College, su math.williams.edu. URL consultato il 12 febbraio 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]